Programma di Architettura E Composizione Architettonica 3 + Laboratorio:

 

Tema didattico

Il progetto della casa unifamiliare

 

Quadro orientativo

Il Corso richiede lo svolgimento di due esercizi correlati, volti ad affrontare gli aspetti procedurali della progettazione architettonica della casa isolata per una famiglia, ma dotata di particolari servizi accessori.

 

Il primo esercizio riguarda l’elaborazione di una casa unifamiliare isolata.

La casa, a una sola elevazione, deve presentare le seguenti caratteristiche:

  • la pianta deve essere quadrata, di 10 metri di lato al finito;
  • non deve presentare porte interne, fatta eccezione per gli ambienti di servizio;
  • deve essere comunque orientabile;
  • non deve contenere locali di servizio rivolti all’esterno (per esempio: autorimessa).

 

Il secondo esercizio riguarda l’adattamento di un insieme di case a una precisa condizione contestuale, quindi in un’area definita per la quale occorre precisare: viabilità, aree comuni, piccoli servizi.

 

Laboratorio

L’attività da svolgersi durante il laboratorio prevede, come risultato finale, la realizzazione di una mostra delle case isolate progettate o realizzate da Mies van der Rohe tra il 1923 e il 1950. Di ciascuna di queste case:

  • deve essere fatta una ricerca documentale;
  • deve essere realizzato un plastico.

Nella seconda fase del laboratorio sarà progettata la mostra.

Gli adempimenti saranno spiegati durante il laboratorio con l’obiettivo di favorire una attività comune, simile – mai eguale – a quella di uno studio di progettazione.