Programma di Diritto Internazionale:

DIRITTO INTERNAZIONALE

Prof.ssa Alessandra GIANELLI Il programma è diviso in due moduli: il primo ha ad oggetto il diritto internazionale pubblico; il secondo il diritto internazionale privato. A) Modulo di diritto internazionale pubblico • Caratteri generali dell’ordinamento internazionale • I soggetti del diritto internazionale: Stati, organizzazioni internazionali, individui • Le fonti del diritto internazionale: il diritto internazionale generale, i trattati e le fonti di terzo grado • Il contenuto di alcune delle principali norme internazionali: i limiti della sovranità statale; il divieto dell’uso della forza armata • L’illecito e la responsabilità internazionale

• La soluzione delle controversie e la funzione giudiziaria internazionale • I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno B) Modulo di diritto internazionale privato • L’oggetto e la funzione delle norme di diritto internazionale privato e processuale • Le fonti: convenzioni internazionali, diritto dell’Unione europea e diritto interno • La disciplina della giurisdizione internazionale • La definizione della legge applicabile: problemi generali Testi consigliati: A) Modulo di diritto internazionale pubblico B. CONFORTI, Diritto internazionale, X Edizione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014 (esclusa Parte II, paragrafi da 30 a 37) in alternativa E. CANNIZZARO, Diritto internazionale, II Edizione,  Giappichelli editore, Torino,2014 (tutto)

 

In alternativa

 

M.C. CICIRIELLO, F. BORGIA (a cura di), Il diritto internazionale nella Società globalizzata, 2013,  Napoli, Editoriale Scientifica, ISBN: 9788863425383.

 

B) Modulo di diritto internazionale privato

B. BAREL – S. ARMELLINI, Manuale breve di diritto internazionale privato, IX Edizione, Giuffré editore, Milano, 2014 (soltanto Parte I, Sezione prima, Capitoli I, II e III)

in alternativa F. MOSCONI - C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale – Volume 1 - Parte generale e obbligazioni, VI edizione, UTET, Torino, 2013 (Cap. I, Cap. II, solo paragrafi 1 e 2; Cap. III e Cap. IV).