Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Musica Lm A | Docente:
Teresa Maria Gialdroni
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Teoria E Analisi Della Musica Lm A | Docente:
Giorgio Sanguinetti

Teoria e analisi della musica

Orario delle lezioni: Primo semestre: Martedì 15-17; giovedì 10-12 Aula T25

Modulo unico: Introduzione all’analisi schenkeriana.

 

Basata sul pensiero del teorico austriaco Heinrich Schenker (1868-1935), l’analisi schenkeriana è diventata, negli ultimi decenni del secolo scorso, la principale metodologia di analisi della musica tonale. Fortemente radicate nel pensiero organicista, le idee di Schenker hanno rivoluzionato le tradizionale distinzione armonia/contrappunto e forma/contenuto, consentendo nuovi e inauditi approfondimenti nel repertorio tonale. Per quanto le ultime tendenze post-moderniste ne abbiano in parte appannato la novità, l’analisi schenkeriana conserva uno straordinario valore pedagogico, e la sua conoscenza è tuttora indispensabile a chi voglia approfondire le dinamiche del repertorio tonale. 

 

Bibliografia:

 

Allen Cadwallader- David Gagné, Analysis of Tonal Music: A Schenkerian Approach, New York, Oxford University Press, 2010 (terza edizione).

 

Il corso ha carattere seminariale, e la frequenza è richiesta.

Per casi particolari, in cui la frequenza regolare alle lezioni non fosse possibile per ragioni motivate, lo studente concorderà preventivamente con il docente un percorso individuale.Ogni settimana verranno assegnati degli esercizi che saranno corretti la settimana successiva. La realizzazione degli esercizi costituisce parte essenziale della valutazione finale.

Esame.

L’esame consiste nella discussione di un’analisi, realizzata dallo studente, di un semplice brano assegnato individualmente.