Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Musica A | Docente:
Teresa Maria Gialdroni

Titolo: L'opera italiana nell'Ottocento (con alcuni accenni all'opera francese)

Programma: Struttura, temi e vocalità dell’opera nel primo Ottocento. Rossini e l’età rossiniana. Bellini Donizetti e Verdi; oltre Verdi: Puccini. Lineamenti dell’opera francese nell’Ottocento. 

Bibliografia: : Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento (Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. 9), Torino, EDT, 1993. Saranno inoltre distribuite dispense all'inizio del corso.

NB: 1.     Tutti gli studenti (frequentanti e non) dovranno conoscere direttamente le musiche che saranno oggetto di trattazione durante le lezioni e/o quelle illustrate nel Manuale. Gli studenti non frequentanti che hanno difficoltà nel reperimento di questo materiale devono rivolgersi alla docente (nell’orario di ricevimento o concordando un appuntamento con una mail o per telefono: 06 72595005; cell. 373 7178735).

2.     Per studenti frequentanti si intendono quelli che abbiano frequentato almeno due terzi delle lezioni (12 lezioni).

3.     Gli studenti frequentanti devono iscriversi al corso entro la seconda settimana, inviando una mail alla docente.

4.     Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente e a esporre eventuali problemi o difficoltà. Si ricorda che la docente è sempre a disposizione degli studenti durante gli orari di ricevimento e al di fuori degli orari previo appuntamento, anche telefonico

5.     Gli studenti provenienti da “percorsi” non musicali del corso di laurea in Beni culturali, oppure da altri corsi di laurea, potranno concordare col docente un programma d’esame che escluda aspetti tecnico-musicali.

6.     Per qualsiasi esigenza contattare la docente all’indirizzo gialdroni@lettere.uniroma2.it oppure tmgialdroni@fastwebnet.it

 




Storia Della Musica B | Docente:
Teresa Maria Gialdroni

Storia della musica Mod. B (secondo semestre)

 

 

TITOLO   Il Romanticismo musicale

PROGRAMMA

Schubert e il Lied romantico; il pianismo e il sinfonismo nell’Ottocento. L’opera nazionale tedesca; Wagner. La nascita del Novecento musicale

BIBLIOGRAFIA                                              

Renato Di Benedetto, Romanticismo e scuole  nazionali nell'Ottocento. (Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. 8), Torino,                                                                    EDT, 2011

Saranno inoltre distribuite dispense  all'inizio del corso

N.B.

1.Tutti gli studenti (frequentanti e non) dovranno conoscere direttamente le musiche che saranno oggetto di trattazione durante le lezioni e/o quelle illustrate nel Manuale. Gli studenti non frequentanti che hanno difficoltà nel reperimento di questo materiale devono rivolgersi alla docente (nell’orario di ricevimento o concordando un appuntamento con una mail o per telefono: 06 72595005; cell. 373 7178735).

2. Per studenti frequentanti si intendono quelli che abbiano frequentato almeno due terzi delle lezioni (12 lezioni).

3. Gli studenti frequentanti devono iscriversi al corso entro la seconda settimana, inviando una mail alla docente.

4. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente e a esporre eventuali problemi o difficoltà. Si ricorda che la docente è sempre a disposizione degli studenti durante gli orari di ricevimento e al di fuori degli orari previo appuntamento, anche telefonico

5. Gli studenti provenienti da “percorsi” non musicali del corso di laurea in Beni culturali, oppure da altri corsi di laurea, potranno concordare col docente un programma d’esame che escluda aspetti tecnico-musicali.

6. Per qualsiasi esigenza contattare la docente all’indirizzo gialdroni@lettere.uniroma2.it  oppure tmgialdroni@fastwebnet.it