Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Pensiero Politico Contemporaneo Mod. A | Docente:
Giovanni Dessi'
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Storia Del Pensiero Politico Contemporaneo Mod. B | Docente:
Giovanni Dessi'

Anno Accademico 2014-2015- Storia del pensiero politico contemporaneo- (Sps/02)

 

Giovanni Dessì, II semestre. Ore 30, CFU 6

Modulo B

 

Il pensiero politico americano tra idealismo e realismo

 

La riflessione politica negli Stati Uniti è stata segnata sin dalle origini da uno specifico rapporto tra idealismo e realismo. Il corso analizzerà le posizioni dei principali esponenti del pensiero politico americano, a partire da queste due categorie, dedicando  particolare attenzione agli elementi che possano contribuire a definire la loro maggiore o minore  autonomia rispetto al pensiero politico europeo. L’obiettivo sarà quello di offrire strumenti interpretativi per comprendere la riflessione politica e l’identità politica dell’America  contemporanea.

Saranno affrontati i seguenti temi:

I.                   Le origini del pensiero politico americano: dalla rivoluzione alla costituzione

II.                Lo sviluppo economico tra liberismo e protezionismo

III.             L’età progressista

IV.             La crisi del 1929 e il New Deal

V.                Il secondo dopoguerra e il realismo politico

 

 

Testi di esame: Massimo L. Salvadori, L’Europa degli Americani, Laterza, Roma Bari, 2005(capitoli I-VII; XIV;  XVII; XIX-XXIII; XXVII)

Un libro a scelta tra:   Il Federalista(qualsiasi edizione); Walter Lippmann, L’opinione pubblica, Donzelli, Roma, 2008

 

 

 

 

Prerequisiti: non sono richiesti prerequisiti

Obiettivi: il principale obiettivo del corso è di offrire una conoscenza di base degli autori e dei temi del pensiero politico contemporaneo del Nord America

 

Verifica finale: orale