Programma di Laboratorio Di Linguistica E Pubblicita':

Il laboratorio (riservato a tutti coloro che lo prevedano tra le altre "Attività utili per il mondo del lavoro" e che non abbiano già nel loro piano l'esame di "Linguistica generale e sociolinguistica 2A" in programma per l'a.a. 2015-2016) prevederà alcune lezioni non-frontali, sarà intensivo e la prova finale avrà carattere pratico.

CALENDARIO

Laboratorio di linguistica e pubblicità:

merc 1 aprile 15-18 (prof.ssa S. Pattuglia - Marketing)

mart 14 aprile 10-13 T 33 (dott.ssa V. Barsotti - Marketing sociale e new media)

merc 29 aprile 10-13 T31 (dott. M. Gisotti - Comunicazione ambientale)

Per informazioni aggiornate fare riferimento al programma di Linguistica generale e sociolinguistica 2A.

PROVA FINALE

Chi intende maturare 2 cfu dalla frequenza del laboratorio dovrà produrre, come prova finale, un elaborato consistente nell'ideazione, pianificazione, realizzazione (comprensiva di logo, claim, etc.) e lancio via Facebook di una campagna di comunicazione relativa ad un prodotto o servizio di propria invenzione.

I lavori, corredati da una scheda di commento, dovranno essere caricati sul sito https://lablipu.wordpress.com/, al quale sarà possiible accedere previa richiesta alla docente delle credenziali di accesso.

Bibliografia

E' data per scontata (ed è pertanto da ritenersi propedeutica, trattandosi di libri previsti per il superamento della prima annualità di "Linguistica generale e sociolinguistica") la lettura di

F. Dragotto, Non solo marketing, Egea, 2013

F. Dragotto (a cura di), O réclame... o reclamo, Universitalia 2012

Chi avesse sostenuto l'esame prima dell'introduzione di questi testi dovrà acquisirne i contenuti prima di seguire il laboratorio.