Programma dei Moduli del Corso:

Biblioteconomia Lm A | Docente:
Gianna Del Bono

Storia delle biblioteche e storia della biblioteconomia: obiettivi e metodi

Il dibattito storiografico in Italia.

Le fonti per la storia delle biblioteche e della biblioteconomia: reperimento, controllo e uso. Strumenti, metodi, strategie per affrontare la ricerca in questi ambiti .

Gli studi di “provenienza”.

 

Bibliografia

 G. Del Bono, Collocazione e gestione dei fondi speciali: due casi studio, “Culture del testo e del documento”, n. 18, settembre-dicembre 2005, pp. 73-90.

G. Del Bono, Una fonte per la storia delle biblioteche. I carteggi dei bibliotecari, in Scritti in memoria di Raoul Gueze (1926-2005). Manziana, Vecchiarelli, 2007, pp. 97-114.

G. Del Bono,  Storia della Biblioteca Nazionale di Firenze (1859-1885), Manziana, Vecchiarelli, 2013.

P. Innocenti, M. Rossi, La biblioteca e la sua storia. Osservazioni su metodo e clavis bibliografici per una storia della biblioteca in Italia, “Biblioteche oggi”, 5, 1987, 2, pp. 25-47.

A. Petrucciani, All’interno e all’esterno delle biblioteche: problemi storiografici, in La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale L’Aquila, 16-17 settembre 2002, Roma, AIB, 2003, pp. 217-230.

A. Petrucciani, Una nuova storia delle biblioteche, in Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di A. Nuovo, A. Petrucciani e G. Ruffini, Roma, Sinnos editrice, 2008, pp. 35-43.

M. Rossi, Provenienze, cataloghi, esemplari. Studi sulle raccolte librarie antiche, Manziana, Vecchiarelli,2001.

A. Serrai, Storia delle biblioteche e bibliografia, in La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale L’Aquila, 16-17 settembre 2002, Roma, AIB, 2003, pp. 197-204.