Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Pensiero Scientifico A | Docente:
Barbara Continenza

Programma

 

Darwin e la “storia naturale della mente”

Il corso si propone, a partire da una analisi della teoria dell’evoluzione darwiniana, di seguirne gli sviluppi nella sua applicazione alla storia naturale della mente, dai Notebooks, i famosi Taccuini di Darwin, in poi. 

 

TESTI*:

 

Continenza B., Darwin. Una vita per un’idea, Le Scienze, Milano (20043)

Continenza  B. (2008), Darwin e la ‘cittadella’ della mente’. In: a cura di  S. GENSINI e A. RAINONE. La mente. Tradizioni filosofiche, prospettive scientifiche, paradigmi contemporanei. pp. 149-170, Carocci

Dorothy Cheney (2010), Il babbuino e la metafisica , Zanichelli, Bologna 

Continenza, B. (2013), "il 'pallino' di Darwin", in Una prospettiva evolutiva sulle emozioni. Da Charles Darwin alle neuroscienze, Fantini B., G. Destro Bisol, F. Rufo (a cura di), PISA:ETS, 85-108.

Fantini, B., (2013) "L'espressione delle emozioni e la comunicazione", in Una prospettiva evolutiva sulle emozioni. Da Charles Darwin alle neuroscienze, Fantini B., G. Destro Bisol, F. Rufo (a cura di), PISA:ETS, 121-136.

 

* Il programma potrebbe subire modifiche. Si invitano gli studenti a verificare subito dopo l’inizio del corso. 

  • Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per una lettura integrativa.




Storia Del Pensiero Scientifico B | Docente:
Barbara Continenza

 

 

Programma

 

Il programma del Modulo B è strettamente connesso ai temi trattati nel Modulo A attraverso la lettura diretta delle opere di Darwin sull’espressione delle emozioni (1872) e sui lombrichi (1882).

TESTI:

 

Darwin C., L’espressione delle emozioni negli animali e nell’uomo, edizione a cura di Paul Ekman, Bollati- Boringhieri, Torino, 1998.

Darwin Charles, L’azione dei vermi, a cura di Giacomo Scarpelli, Mimesis, Milano-Udine, 2012

* Il programma potrebbe subire modifiche. Si invitano gli studenti a verificare subito dopo l’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per una lettura integrativa.