Programma di Botanica:

La cellula vegetale

  • La parete cellulare, struttura e funzioni. Parete primaria e secondaria, modificazioni della parete, i plasmodesmi.  Membrana plasmatica e i sistemi di endomembrane. Citoscheletro e coinvolgimento del citoscheletro nel ciclo cellulare. Vacuolo. I plastidi: proplastidi, cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti. Perossisomi. Mitocondri. Nucleo.

 

I tessuti vegetali

  • Protofite e tallofite.
  • Cellule staminali. I tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti tegumentali. Tessuti parenchimatici. Tessuti conduttori, fasci conduttori, xilema e floema. Tessuti meccanici. Tessuti secretori.

 

Organi

  • Radice: organizzazione, struttura primaria e secondaria. Specializzazioni ed adattamenti.
  • Fusto: morfologia del fusto. Ontogenesi e differenziamento del corpo primario. Struttura primaria e secondaria. Specializzazioni ed adattamenti del fusto.
  • Foglia: origine della foglia. Fillotassi. Genesi e sviluppo. Morfologia fogliare. Anatomia della foglia. Particolari tipi di foglie.

 

Riproduzione

  • Riproduzione sessuata e vegetativa. Metodi artificiali di riproduzione
  • Cicli biologici
  • Riproduzione delle angiosperme: fiore ed infiorescenze. Impollinazione. Fecondazione. Seme: formazione e sviluppo dell’embrione e del seme. Modalità di dispersione dei semi. Frutto.

 

La diversità dei vegetali.

 

Classificazione: metodi di classificazione. Concetto di specie, ranghi tassonomici e  nomenclatura. Caratteri con valore tassonomico.

 

Cianobatteri: caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Importanza ecologica ed evolutiva.

Alghe: caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Sistematica: Archaeplastida (Rhdophyta, Chloroplastida). Chromoalveolata (Stramenopili: Phaeophyceae, Bacillariophyta). Alveolata (Dinophyceae)

Emersione dall’acqua.

Briofite: caratteristiche generali. Riproduzione. Bryopsida. Hepaticopsida. Anthoceropsida.

Pteridofite: caratteristiche generali. Riproduzione. Licofite. Monilofite (Psilotopsida, Equisetopsida, Polypodiopsida)

Gimnosperme: caratteristiche generali. Riproduzione. Cicadee. Gingko. Conifere. Gnetofite.

Angiosperme: caratteristiche generali. Monocotiledoni. Eu-dicotiledoni e magnoliidi.

Funghi: caratteristiche generali. La cellula fungina. Micelio. Riproduzione. Zygomycota. Ascomycota. Basidiomycota. Funghi mitosporici.