Programma di Diritto Urbanistico:

Per la preparazione dell'esame è obbligatorio lo studio del seguente testo:

F. Salvia, Manuale di diritto urbanistico, II edizione, CEDAM, Padova, 2012 .

Sono escluse le seguenti parti:

- Parte II, Cap. II, Sez. III ("La tutela dei centri storici: problema comune ai due modelli": pp. 105 - 113);

- Parte II, Cap. V, Sez. II ("Strumenti speciali per lo sviluppo economico e per le infrastrutture": pp. 159 - 164);

- Parte IV ("Le materie limitrofe all'urbanistica a finalità protezionistiche": pp. 239 - 289).

 

E' condizione per il superamento dell'esame la conoscenza della disciplina dettata, in tema attività edilizia libera, dall'art.5 del D.L. 25 marzo 2010, n.40, conv. con modif. nella L. 22 maggio 2010, n.73 (nuovo testo dell'art.6 D.P.R. n.380 del 2001), nonché della disciplina relativa alla segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.), introdotta dall'art.49 del D.L. 31 maggio 2010, n.78, conv. con modif. nella L. 30 luglio 2010, n.122 (nuovo testo dell'art.19 L. n.241 del 1990).

 

Parimenti imprescindibile ai fini dell'esame è la conoscenza delle modifiche al D.P.R. n.380 del 2001 e alla L. 17 agosto 1942, n.1150 introdotte dall'art.5 del D.L. 13 maggio 2011, n.70, conv. con modif. nella L. 12 luglio 2011, n.106, nonché delle ulteriori disposizioni dettate dai commi 9 ss. dello stesso art.5. Altresì necessaria è la conoscenza delle ultime modificazioni apportate dall’art. 30 del D.L. 21 giugno 2013 n. 69, conv. con modif. nella L. 9 agosto 2013, n. 98.