Programma dei Moduli del Corso:

Storia Contemporanea A | Docente:
Silvio Pons

Il corso affronta i principali passaggi della storia  del Novecento. Il punto di partenza è rappresentato dalla rottura radicale introdotta dalla Grande Guerra nella storia culturale europea. Il tema viene articolato attorno a tre nodi: la qualità, l’intensità e l’estensione della violenza bellica; le caratteristiche delle rappresentazioni mentali che resero possibile lo scatenamento e il protrarsi dello scontro conferendogli da entrambe le parti il carattere di una vera e propria crociata; la complessità, la portata e le conseguenze del conflitto.

Si passa quindi ad esaminare i seguenti momenti: La grande crisi - L'età dei totalitarismi - La seconda guerra mondiale e la Shoah - Gli scenari internazionali del secondo dopoguerra: guerra fredda, decolonizzazione, distensione - L'Italia repubblicana dalle origini alla crisi degli anni Settanta.

La bibliografia comprende:

A. Il manuale:

G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2009, dal capitolo I al capitolo 16 compreso.

In alternativa: G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2008 (dal capitolo 14 al capitolo 28 compreso. Se si utilizza l'edizione del Sabbatucci-Vidotto edita nel 2004, i capitoli da studiare sono dal 13 al 27 compresi).

B. Un libro a scelta tra i seguenti:

A. Gibelli, La Grande guerra degli italiani. 1915-1918, Rizzoli, Milano 2007;

G. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania, il Mulino, Bologna 2009;

E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 1993;

L. Ceci, Il papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra di Etiopia, Laterza, Roma-Bari 2010 (primi 5 capitoli);

A. Di Michele, Storia dell’Italia repubblicana, Garzanti, Milano 2008 (primi 3 capitoli);

F. Piva, Storia di Leda. Da bracciante a dirigente di partito, Franco Angeli, Milano 2009.

N.B.: altri libri potranno essere inseriti, sulla base degli interessi indicati dallo studente

C. Solo per gli studenti che non frequentano il corso:

S. Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi, Torino 2004.