Programma di Cultura E Tradizione Classica Mod. A:

Dalle tavolette cerate alla pietra, dai rotoli di papiro alla pergamena, dal libro a stampa ai testi in formato digitale e agli e-book: le vicende della tradizione hanno influenzato in modo decisivo la sopravvivenza della cultura antica. Al mutare del supporto ha corrisposto spesso una diversa modalità di fruizione, cambiando il rapporto tra autore, testo e lettore. L’incessante opera di ricerca, selezione, riproduzione, cura e conservazione del testo ne ha determinato la salvezza o la rimozione, alimentando così la letteratura, la scienza, la filosofia, fino all’ultima trasformazione, quella odierna della dematerializzazione del testo.

 

Bibliografia

 

1. G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Mondadori, Milano 1988 (o altra ristampa)

2. T. Orlandi, Informatica testuale. Teoria e prassi, Laterza, Roma-Bari 2010

3. Un’opera a scelta tra le seguenti:

L. Reynolds—N. Wilson, Copisti e filologi, Antenore, Padova 1987

F. Stok, I classici dal papiro a Internet, Carocci, Roma 2012

Orario delle lezioni

II semestre      Martedi h. 16-18        mercoledì h. 9-11         venerdì h. 15-17

Inizio delle lezioni          26.2.2014