Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Tedesca 3 A | Docente:
Gabriella Catalano

Topografie della Germania: Weimar

Pure se periferica rispetto alle metropoli tedesche, la piccola città al centro della Germania è stata attraversata da grandi eventi della storia e della cultura tedesca.  Si passeranno in rassegna i momenti salienti di questa storia a partire dalla creazione in pieno Seicento della prima Società per la lingua tedesca alla fase del classicismo weimariano, dominato dalle figure di Goethe e Schiller, alla nascita della nuova Weimar agli inizi del Novecento e infine agli anni della Repubblica di Weimar all’ascesa del nazismo. Facente parte alla fine del conflitto bellico, della Repubblica Democratica Tedesca, Weimar, come tutte le città dell’est, sarà poi coinvolta nel processo di riunificazione sancito dal crollo del muro di Berlino.

Bibliografia

G. Sampaolo, Weimar, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, Macerata, 2009.

M. Cometa(a cura di), L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, Laterza, Roma - Bari, 2009, (cap. 1)

P. Gay, La cultura di Weimar, Dedalo, Bari 1993.

S. Seifert, Weimar: guida ad una città culturale dell’Europa, Lipsia 1995.

Una dispensa, reperibile presso la biblioteca di area, sarà messa a disposizione degli studenti. 

 

Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche (lettorato) tenute dalla dott.ssa Susanne Fetzer, essenziali per il superamento di una parte della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinata all’accertamento delle abilità linguistiche.

 Lettorato Lingua tedesca 3 (LLEM, LINFO, altri Corsi di studio)– Dott.ssa Susanne Fetzer

 Saranno trattati testi sia informativi che letterari al fine di esercitare le seguenti competenze:

·        stesura di testi scritti: sintesi e commento, formulazione di domande e risposte, esercitazioni sul lessico;

·        comunicazione orale: sintesi, commento, presentazione di un tema;

 

Una parte dell’esame orale è inerente al corso "Landeskunde am PC 2" tenuto dalla dott.ssa Stephanie Kunzemann.

 Lettorato “Landeskunde am PC 2” – Dott.ssa Stephanie Kunzemann

L’esercitazione si svolgerà attraverso testi e video tratti da "60xDeutschland" che riassume la storia tedesca del dopoguerra dal 1949 al 2009. Il vocabolario relativo agli argomenti trattati verrà arricchito attraverso l’inserimento di parole chiave in testi a disposizione degli studenti e tratti da un numero consistente di siti web in lingua tedesca. Tutto il materiale didattico farà parte del bagaglio di conoscenze da portare all'esame orale.

Libro di testo consigliato:

Aspekte 2, Mittelstufe Deutsch, Langenscheidt (Kursbuch+Arbeitsbuch).

 

Per la preparazione dell’esame scritto di traduzione gli studenti sono invitati a seguire i corsi di traduzione (trad. tedesco-italiano e trad. italiano-tedesco) che guideranno ad esercitare le competenze traduttive in vista dell’esame scritto.

Traduzione italiano tedesco – Dott.ssa Stephanie Kunzemann

Il materiale del corso è salvato su un file nel dropbox condiviso con gli studenti. Per informazioni: stephanie.kunzemann@uniroma2.it

Traduzione tedesco-italiano - Dott.ssa Daniela Fioravanti

Il corso è finalizzato allo sviluppo delle competenze traduttive, in particolare dal tedesco all’italiano, attraverso l’esercizio pratico. A lezione verranno forniti di volta in volta testi diversi per tipologia, genere e stile che saranno oggetto di analisi, riflessione e traduzione ragionata.

Per informazioni: sev.fioravanti@tiscali.it




Lingua Tedesca 3 B | Docente:
Alessandra D'atena

La formazione delle parole

Il modulo è finalizzato ad approfondire i processi di formazione delle parole ("Wortbildung"), con particolare riferimento ai sostantivi, agli aggettivi e ai verbi.

Le lezioni hanno ad oggetto anche la terminologia bilingue italo-tedesca e le differenze terminologiche e concettuali che si riscontrano tra diversi autori.

Bibliografia

5 CFU

Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca: un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 57-84 (escluso il par. 2.8 "Altri tipi di formazione delle parole"), 285-288.  

Marx, Sonia, Leggere e tradurre: la formazione delle parole in tedesco, Padova, Unipress, 1993, pp. 56-70, 85-93 ("Halbsuffixe" esclusi), 97-99, 102-103 (suffissi verbali "-el-n/-er-n", "ig-en", "ier-en"), 111-125.

Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms, 2007, pp. 20 ("Lexeme und Morpheme"), 22 -23 ("Formen der Wortbildung"), 913-917 ("9 Wortbildung", "9.1 Wortbildung des Nomens"), 924-931 (da "9.1.2 Komposition beim Nomen" fino a "Paarbeziehung" in "9.1.2.1.3 Die Kompostionsfuge"), 937-975 (da "Abweichend von der Grundregel" in "9.1.2.1.3 Die Kompostionsfuge", p. 937), 980-988 (da "9.1.4 Konversion beim Nomen" a "ein nachdenkliches Hm" in "9.1.4.3 Andere Konversionen"), 1032-1034 ("9.3.1 Konstitution beim Verb").

Costituiscono parte integrante del programma d’esame i materiali disponibili presso la Biblioteca d’area letteraria storica filosofica: Rechtschreibreform, Il trattino di congiunzione (Bindestrich).

 

6 CFU

Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca: un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 57-84 (escluso il par. 2.8 "Altri tipi di formazione delle parole"), 285-288.  

Marx, Sonia, Leggere e tradurre: la formazione delle parole in tedesco, Padova, Unipress, 1993, pp. 56-70, 85-93, 97-99, 102-103 (suffissi verbali "-el-n/-er-n", "ig-en", "ier-en"), 111-156.

Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms, 2007, pp. 20 ("Lexeme und Morpheme"), 22-23 ("Formen der Wortbildung"), 913-917 ("9 Wortbildung", "9.1 Wortbildung des Nomens"), 924-931 (da "9.1.2 Komposition beim Nomen" fino a "Paarbeziehung" in "9.1.2.1.3 Die Kompostionsfuge"), 937-975 (da "Abweichend von der Grundregel" in "9.1.2.1.3 Die Kompostionsfuge", p. 937), 980-988 (da "9.1.4 Konversion beim Nomen" a "ein nachdenkliches Hm" in 9.1.4.3 Andere Konversionen), 1032-1034 ("9.3.1 Konstitution beim Verb").

Costituiscono parte integrante del programma d’esame i materiali disponibili presso la Biblioteca d’area letteraria storica filosofica: Rechtschreibreform, Il trattino di congiunzione (Bindestrich).