Programma di Storia Del Pensiero Scientifico Antico - Ls Mod. A:

Già alle origini del mondo greco, nei poemi omerici, numerosi sono i dettagli relativi a ferite e cure, e la figura del medico svolge per tutto il corso del pensiero greco il ruolo di modello del sapere. Si tratta di un mondo variegato, in cui la medicina considerata razionale vive vicende parallele a quelle della religione e della magia. Medici pubblici, sapienti, guaritori, sacerdoti, si intrecciano in una vicenda che si dimostra più articolata di quanto si è spesso creduto, e che ancora in età romana si estenderà dalla medicina di Galeno ai viaggi della speranza di un Elio Aristide nei santuari del dio Asclepio.

 

 

Bibliografia

 

1. Ippocrate, De vetere medicina (L’antica medicina), un’edizione con testo originale a fronte

2. Galeno, De sectis ad eos qui introducuntur (Le scuole di medicina, per gli studenti), nella traduzione di I. Garofalo, in M. Vegetti, I. Garofalo (a cura di), Galeno, Opere, Utet, Torino 1978

3. Elio Aristide, Discorsi sacri, a cura di S. Nicosia, Adelphi, Milano 1984

4. Testi distribuiti durante il corso

5. M. Vegetti, Introduzione a Ippocrate, in Ippocrate, Opere, Utet, Torino 1975; e Introduzione a Galeno, in Galeno, Opere, Utet, Torino 1978

6. Pagine scelte dalla Storia della Scienza, vol. I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001 (le pagine saranno indicate all’inizio del corso)

 

 

Orario delle lezioni

 

II semestre                                   Martedi h. 15-16             venerdì h. 17-19

 

Inizio delle lezioni          28.2.2014