Programma dei Moduli del Corso:

Drammaturgia Antica A | Docente:
Ester Cerbo
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Drammaturgia Antica B | Docente:
Cristina Pace

 

L'eroismo sulla scena. Eracle/Ercole fra tragedia e commedia.

I drammi di cui si richiede la lettura hanno in comune un personaggio: Herakles/Hercules, uno degli eroi più celebri e importanti del mondo antico.

Nell'ambito di questo corso si cercherà di seguirne le metamorfosi teatrali, fra tragedia e commedia, mondo greco e mondo romano, esplorando le forme e i significati che l'eroe assume attraverso i generi, le epoche e i diversi ambiti culturali: da Euripide a Seneca, dalla commedia politica di Aristofane alla parodia mitologica dell'Amphitruoplautino.

E' richiesta la lettura in traduzione italiana dei seguenti drammi:

Eracle (Herakles mainòmenos) di Euripide

La follia di Ercole (Hercules furens) di Seneca

Alcesti di Euripide

Rane di Aristofane

Anfitrione di Plauto.

Ulteriori indicazioni saranno date durante il corso.

Edizioni consigliate:

Euripide, Eracle, a cura di S. Mirto, Milano (BUR) 1997

Seneca, La follia di Ercole, a cura di E. Rossi, Milano (BUR) 1990

            in caso di esaurimento: Seneca, Tragedie, a cura di G. Giardina e R. Cuccioli                                                                         Melloni, UTET 2009

Euripide, Alcesti, a cura di G. Paduano, Milano (BUR) 1994

Aristofane, Rane, a cura di D. Del Corno, Milano (Mondadori – Lorenzo Valla) 1985

Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, Venezia (Marsilio) 1998