Programma di Epigrafia Romana Lm A:

Il modulo, che si propone di presentare agli studenti nozioni generali sull'epigrafia del mondo romano e di fornire loro le competenze di base per approntare la schedatura epigrafica, è articolato nei seguenti punti: 1 - definizione della disciplina; 2 - cenni sulla storia degli studi epigrafici dalla tarda antichità ai grandi corpora dell'Ottocento; 3 - bibliografia generale, strumenti e repertori per la ricerca epigrafica; 4 - elementi di storia dell'alfabeto latino; 5 - l'onomastica presso i Romani; 6 - le principali carriere (senatoria, equestre, municipale); 7 - la titolatura imperiale; 8 - caratteri delle principali categorie epigrafiche (iscrizioni funerarie, sacre, onorarie, delle opere pubbliche, instrumentum domesticum, testi giuridici, graffiti); 9 - epigrafia di età augustea;

10 - tecniche di esecuzione di calchi epigrafici (presso il Laboratorio di Epigrafia); 11 - esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi epigrafici; BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: - G.C. SUSINI, Epigrafia romana, Jouvence, Roma, 1982; - I. CALABI LIMENTANI, Epigrafia latina, Istituto Editoriale Cisalpino, Milano, 1991 (4a ed.); - I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar, Roma, 1987; - A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma, 2009;

- G. ALFÖLDY, Augusto e le iscrizioni: tradizione e innovazione. La nascita dell’epigrafia imperiale, in “Scienze dell’Antichità” 5 (1991), pp. 573-600.

Gli studenti che per gravi motivi non potessero frequentare sono tenuti a concordare con la docente un programma alternativo.