Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Latina 1 A | Docente:
Paolo Marpicati

Grammatica latina

1. Conoscenza della Morfologia regolare e irregolare del nome e del pronome (le cinque declinazioni dei sostantivi, le due classi degli aggettivi, le più importanti categorie dei pronomi) e del verbo (le quattro coniugazioni regolari, la 'quinta' coniugazione in -io, le coniugazioni irregolari dei verbi sum, fio, eo, volo, fero e relativi composti).

2. Nozioni fondamentali sulla Sintassi dei casi (le funzioni dei casi nominativo, vocativo, accusativo, genitivo, dativo, ablativo e locativo e i principali complementi), con cenni sulla sintassi del verbo (le funzioni dei modi finiti: indicativo, imperativo, congiuntivo, e dei modi infiniti: infinito, gerundio, gerundivo, supino, participi) e del periodo (principali congiunzioni coordinanti e subordinanti, con particolare attenzione ad usi e funzioni di ut e cum).

 

Latin Grammar

1. Regular and irregular Morphology both of noun and pronoun (5 declensions of substantives, 2 groups of adjectives, most relevant pronouns) and verb (4 regular conjugations, so-called –io type conjugation, irregular conjugations sum, fio, eo, volo, fero of and compounds).

2. Elements of Noun Syntax (Tasks and Use of Nominative, Vocative, Accusative, Genetive, Dative, Ablative, Locative Cases and most relevant Complements), with rush notes upon Verb Syntax (Tasks & Use both of Finite Moods: Indicative, Conjunctive, Imperative, and Infinite Moods: Infinitive, Gerund, Gerundive, Supine, Participles) and Sequences of Clauses (most relevant Conjunctions, both Coordinative & Subordinative, with peculiar regard at Tasks and Use of ut and cum). 




Letteratura Latina 1 B | Docente:
Tiziana Privitera

Il corso prevede una parte introduttiva sulla letteratura latina classica e una parte monografica sul tema dell’amicizia.

Studenti frequentanti:

  1. Storia della letteratura latina dalle origini al I sec. d.C. incluso, fino a Marziale.

Si consiglia: Stok-Abbamonte-Casali-Marpicati, Storia della letteratura latina, Editrice La Scuola, Brescia 2004, capp. 1-39.

  1. Antologia di testi da Catullo, Orazio, Virgilio, Marziale, Seneca, letti a lezione (i testi latini saranno distribuiti a lezione).
  2. Cicerone, L’amicizia, BUR, Milano 2004.

Studenti non frequentanti:

  1. Storia della letteratura latina dalle origini al I sec. d.C. incluso, fino a Marziale.

Manuale consigliato: Stok-Abbamonte-Casali-Marpicati, Storia della letteratura latina, Editrice La Scuola, Brescia 2004, capp. 1-39.

  1. Cicerone, L’amicizia, BUR, Milano 2004.
  2. Virgilio, Eneide, lettura integrale in italiano; lettura in latino del libro I, vv. 1-497.

Edizione consigliata: Virgilio, Eneide, a cura di R. Scarcia, BUR, Milano 2010.