Programma di Filologia Classica 1 Mod. A:

 

La storia della tradizione dei classici e il metodo della critica testuale

 Verrà ripercorsa, a grandi linee, la storia della tradizione, con attenzione agli aspetti materiali e culturali che hanno condizionato o determinato la conservazione e la perdita dei testi letterari greci e latini nel corso dei secoli. Verranno esaminati quindi diversi casi di tradizione diretta (manoscritta e papiracea) e di tradizione indiretta. Parallelamente, si seguirà l'evoluzione del metodo della filologia classica, dall'antichità fino al cosiddetto "metodo del Lachmann". Quindi verrà illustrato il moderno metodo della critica testuale, attraverso la formulazione di Paul Maas e la riflessione di Giorgio Pasquali. Saranno condotte esercitazioni su edizioni critiche di testi sia greci che latini.

 

L. D. Reynolds- N. G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1988

S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Utet Università 2004

P. Maas, Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1984

G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere, 1988 (solo l'introduzione).

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.

Eventuali studenti non frequentanti dovranno concordare un programma individuale.