Programma dei Moduli del Corso:

Storia Dell'europa Orientale Lm A | Docente:
Silvio Pons

Il comunismo e la rivoluzione mondiale 1917-1953

Il modulo sarà dedicato all’evoluzione del comunismo internazionale, con specifico riferimento ai rapporti tra l'Unione Sovietica e i principali partiti comunisti europei e non europei, dalla rivoluzione d'Ottobre alla morte di Stalin. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la nascita dello Stato sovietico e del movimento comunista; il "socialismo in un solo paese" e la "modernità alternativa" sovietica; l'antifascismo e la seconda guerra mondiale; la guerra fredda e la formazione del “campo socialista”; la rottura tra URSS e Jugoslavia; la rivoluzione cinese e la guerra di Corea. L'obiettivo del modulo è fornire una prespettiva storica sulla dimensione mondiale del comunismo e le sue interazioni con i processi globali, sulle principali interpretazioni e sulle nuove fonti disponibili. Le competenze raggiunte dagli studenti saranno verificate in appuntamenti seminariali. Prerequisito del modulo è la conoscenza di un manuale di storia contemporanea.

 

Bibliografia (per entrambi i moduli):

S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Einaudi

S. Kotkin, A un passo dall'apocalisse. Il collasso sovietico, Viella

O. A. Westad, The Global Cold War. Third World Interventions and the Making of Our Times, Cambridge UP (o in alternativa una selezione di saggi da concordare con il docente, tratti da O. A. Westad, M. P. Leffler, eds., The Cambridge History of the Cold War, Cambridge UP)

N.B.: gli studenti che intendono sostenere soltanto un modulo e i non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d’esame




Storia Dell'europa Orientale Lm B | Docente:
Silvio Pons

Il comunismo nella guerra fredda globale 1953-1991

Il modulo sarà dedicato ai caratteri globali del comunismo e della potenza sovietica dalla morte di Stalin alla caduta dell’Unione Sovietica. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la destalinizzazione e la coesistenza pacifica; la crisi del 1956; i rapporti tra comunismo e decolonizzazione; la rottura tra URSS e Cina; la primavera di Praga e il '68 globale; l’eurocomunismo; le riforme di Gorbacev; le rivoluzioni del 1989 in Europa centro-orientale; il crollo dell’URSS. L'obiettivo del modulo è fornire una prospettiva storica sulla dimensione mondiale del comunismo e le sue interazioni con i processi globali, sulle principali interpretazioni e sulle nuove fonti disponibili. Le competenze raggiunte dagli studenti saranno verificate in appuntamenti seminariali. Prerequisito del modulo è la conoscenza di un manuale di storia contemporanea.

Bibliografia (per entrambi i moduli):

S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Einaudi

S. Kotkin, A un passo dall'apocalisse. Il collasso sovietico, Viella

O. A. Westad, The Global Cold War. Third World Interventions and the Making of Our Times, Cambridge UP (o in alternativa una selezione di saggi da concordare con il docente, tratti da O. A. Westad, M. P. Leffler, eds., The Cambridge History of the Cold War, Cambridge UP)

N.B.: gli studenti che intendono sostenere soltanto un modulo e i non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d’esame