Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Medievale A | Docente:
Cecilia Panti

Titolo: Scienza naturale e astrologia nel pensiero medievale

 

Contenuti: Il modulo è suddiviso in due parti, complementari e integrate: una parte istituzionale, volta a introdurre gli autori e i temi principali della filosofia medievale (secoli V-XIV) e una monografica, consistente nella lettura commentata di passi significativi e nell’approfondimento di questioni inerenti la scienza naturale e la sua relazione con l’astrologia e la teologia nell’ambito del pensiero filosofico medievale. Verrà fatto particolare riferimento all’ingresso dell’astronomia/astrologia araba nel mondo latino, alla sua ricezione nel quadro del nascente aristotelismo del secolo XIII, e alla conseguente riformulazione della scienza della natura, con messa a fuoco della posizione dei due più significativi promotori del sapere scientifico: Alberto Magno, dell’ordine dei Predicatori, e Ruggero Bacone, dell’ordine dei Minori.

 

Testi di esame:

a) per la parte istituzionale, un manualea scelta fra:

Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo, Carocci 2007 (pp. 288)

Pasquale Porro – Costantino Esposito, Filosofia antica e medievale, Bari, Laterza 2009, parti II e III, pp. 200-408.

 

b) per la parte monografica:

Alberto Magno, Speculum astronomiae, ed. S. Caroti–M. Pereira–S. Zamponi, Pisa, Domus Galilaeana 1977 (le sezioni di testo oggetto di studio verranno messe a disposizione degli studenti)

Ruggero Bacone, Filosofia, Scienza, Teologia dall’Opus Maius, a cura di Valeria Sorge e Fabio Seller, Armando Editore, Roma 2010

 

Indicazioni per gli studenti non frequentanti

Trattandosi di un corso obbligatorio, la frequenza è vivamente raccomandata. Tuttavia, gli studenti che per ragioni di lavoro non possono frequentare in tutto o in parte il modulo, integreranno obbligatoriamente la preparazione all’esame con studi che verranno concordati con la docente, desunti dalla bibliografia di riferimento.

 

Bibliografia di riferimento(verrà integrata alla conclusione del modulo).

Barker Price Betsey, L’astronomia fisica e l’astrologia di Alberto Magno, in S. Alberto Magno e le scienze, a cura di James A. Weisheipl, Bologna, Edizioni studio domenicano 1993, pp. 169-201.

Bianchi Luca, La struttura del cosmo, in La filosofia nelle università. Secoli XIII e XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 269-303.

Bottin Francesco, Ruggero Bacone. La scienza sperimentale. Lettera a Clemente IV. I segreti dell’arte e della natura, Rusconi, Milano, Rusconi 1990

Caroti Stefano, L’astrologia nell’età di Federico II, «Micrologus. Natura, scienze e società medievali» 2 (1994), pp. 57-73

Gregory Tullio, Astrologia e teologia nella cultura medievale, in Id., Mundana Sapienza. Forme di conoscenza nella cultura medievale, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1992, pp. 291-328

Gregory Tullio, Riscoperta della natura e nuove scienze nel secolo XII, in Id., Speculum naturale: percorsi del pensiero medievale, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2007, pp. 15-34