Programma dei Moduli del Corso:

Linguistica Italiana A | Docente:
Sergio Marroni

"Le strutture dell’italiano contemporaneo e i loro punti di crisi"

Il corso sottopone ad esame i tratti principali che caratterizzano i livelli grafico-fonetico, morfologico e sintattico della lingua italiana contemporanea, rivolgendo un’attenzione particolare ad alcuni sottosistemi maggiormente colpiti da fenomeni evolutivi nell’uso contemporaneo.

BIBLIOGRAFIA

- Luca Serianni, con la collaborazione di A. Castelvecchi, "Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria", Torino, UTET, 1992 (2ª ed. o successiva), capitoli I, II, III (§§ 30-150), VII (§§ 1-110 e 217-257), IX, XI (§§ 1-53 e 356-425), XIII, XIV. Il testo è stato pubblicato anche nelle "Garzantine" con il titolo "Italiano", Milano, Garzanti: lo studente può scegliere indifferentemente tra le due pubblicazioni.

Gli studenti non frequentanti aggiungano

- Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, "Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare", Sperling & Kupfer, 2013.