Programma di Genetica:

Programma del corso di Genetica (8CFU)

 

La genetica e l' organismo.

       -L'obiettivo della genetica

       -Genotipo e fenotipo

Gli esperimenti di Mendel.

       -Incroci tra piante che differiscono per uno o due caratteri

       -Genetica mendeliana negli  altri organismi e nell'uomo (eredità autosomica)

Teoria cromosomica dell' eredità.

       -Mitosi e Meiosi

       -L' eredità legata al sesso (Morgan)

       -La determinazione del sesso

       -Prove della teoria cromosomica

Segregazioni anomale dei fenotipi.

       Allelia multipla, dominanza incompleta

       Definizione operativa di  allelismo

Ipotesi un gene un enzima (Beadle e Tatum)

       Interazione genica :epistasi, soppressione

       Geni letali

 

Associazione.

       -Associazione e ricombinazione

       -Mappe di associazione

       -Interferenza

       -Il crossing over

       -Funzione di mappa

       -Analisi delle tetradi

       -Ricombinazione mitotica

La struttura del DNA

       -I geni risiedono sul DNA (Griffith)

       -La doppia elica (Watson e Crick)

       -La replicazione del DNA (Meselson e Stahl)

I telomeri

La Trascrizione

 Promotori

Segnali per iniziare e terminare la trascrizione

Maturazione dei trascritti

 

Genetica batterica e dei virus

       -Coniugazione 

       -Trasduzione

       -Trasformazione

       -Lisogenia

 Plasmidi e trasposoni

Genetica dei batteriofagi

Struttura fine del gene (Benzer)

Mutazioni Geniche.

       -Mutazioni somatiche e germinali

       -Sistemi di selezione

       -Le mutazioni avvengono in assenza di selezione (Luria e Delbruck)

Meccanismi di insorgenza delle mutazioni

Alterazioni della struttura e del numero dei cromosomi.

       -Delezioni

       -Duplicazioni

       -Inversioni

       -Traslocazioni

       -Euploidia

       -Aneuploidia

La traduzione

       -Colinearità gene proteina (Yanofsky)

       -Il codice genetico (Crick e Brenner)

t-RNA,  ribosomi

 

Ricombinazione del DNA in vitro

       -Gli enzimi di restrizione

       -Plasmidi

       -Vettori

       -Clonaggio

       -Librerie geniche

       -Metodi per determinare la sequenza           del DNA

Il controllo dell' espressione genica nei procarioti

       -Controllo positivo e negativo

       -Dominanza e recessività in cis ed in

       trans

       -L'operone per l'utilizzo del lattosio