Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Italiana 1 A | Docente:
Lazzaro Caputo

Titolo del Corso: Dante e Noi, oggi

Argomento e Obiettivi:

Il corso intende presentare la figura e l’opera di Dante Alighieri con riferimento al contesto storico-culturale dell’autore e, in particolare, fornire gli strumenti necessari all’analisi storico-critica e testuale della Commedia. Si propone altresì di considerare il ruolo di Dante e della Commedia nella ricezione letteraria e multimediale contemporanea, nazionale e internazionale.

 

Modulo A: (6 CFU: Profilo storico-letterario e testuale di Dante Alighieri e della Commedia)

 

Per la Storia della Letteratura Italianagli studenti dovranno approfondire il periodo storico del Duecento e del Trecento attraverso lo studio di un buon manuale di letteratura italiana. Si consiglia, tra gli altri più recenti, uno dei seguenti:

1. Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Bari, Laterza, 2009, vol. 1. tomo I (in part. Duecento e Trecento).

2. Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno, L’Europa degli scrittori, vol. 1, dalle origini al Trecento, Firenze, La Nuova Italia, 2008.

 

Per la parte monografica:

1. Dante Alighieri, Commedia, ogni qualificata edizione recente.

2. Dante Della Terza, Dante e Noi. Scritti danteschi, Roma, Edizioni Edicampus, 2013.

3. Marco Santagata, Dante, Milano, Mondadori, 2012.

 

Per gli strumenti di lettura del testo:

1. Rino Caputo e Florinda Nardi, Propedeutica allo studio della letteratura italiana, consultabile su Didattica Web.

2. Pamela Parenti, Fondamenti essenziali di metrica italiana, Roma, Nuova Cultura, 2010.

 

Note:

- le lezioni tenute dalla prof.ssa Florinda Nardi per il Corso di Letteratura Italiana (Scienze dell’educazione e della formazione) sono da considerarsi propedeutiche al modulo.

- Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma con lo studio di:

Luciana Crosio, Simona Di Bucci, Francesca Koch, Francesca Vennarucci, Idea, Metodi e Strumenti, Firenze, Sansoni per la Scuola, 2008.

  




Letteratura Italiana 1 B | Docente:
Lazzaro Caputo

Modulo B: (Mod B - 6 CFU: Dante e Noi, oggi).

 

1. Dante Alighieri, Commedia, ogni qualificata edizione recente.

2. Rino Caputo, Il pane orzato, Roma, Euroma, 2003. (capitoli disponibili su Didattica web)

 

 

- Erich Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000, (e, anche, edizioni successive), cap. VIII, Farinata e Cavalcante.

- Ernst Robert Curtius,Letteratura Europea e Medio Evo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992 (e, anche, edizioni successive), cap. XVII, Dante.

 

I saggi sono disponibili su Didattica web e presso la libreria UniversItalia in Via di Passolombardo n. 421

 

- Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma con lo studio di:

Aa.Vv, Dante oltre il Medioevo, Roma, Pioda Imaging Editore, 2012.