Programma di Progetto Di Macchine:

  • Criteri di similitudine e loro utilizzo nel progetto, verifica e sperimentazione in scala ridotta ed in scala 1:1 nelle macchine dinamiche operatrici e motrici e nelle apparecchiature di scambio termico. Similitudini (geometrica, cinematica, dinamica, agli scambi termici, etc.) ed associati indici di forma. Gruppi adimensionali di variabili; parametri "corretti" e loro utilizzo.
  • Definizione dei parametri caratteristici prestazionali di macchine ed apparecchiature e correlazioni esistenti tra di loro. Curve caratteristiche dimensionali ed effettive.
  • "Fuori progetto" delle turbomacchine motrici e operatrici: compressori e pompe dinamiche; espansori a gas e a vapore.
  • Elementi di progettazione di apparecchiature di scambio termico proprie degli impianti a vapore: condensatori, rigeneratori, generatori di vapore a combustibile (GVC) e a recupero (GVR). Disamina delle problematiche fenomenologiche e funzionali; individuazione delle specifiche tecniche e lineamenti di calcolo per il dimensionamento delle apparecchiature e delle superfici di scambio termico.
  • "Fuori progetto" di apparecchiature di scambio termico a convezione e ad irraggiamento e applicazione a condensatori, rigeneratori, GVC e GVR.
  • Elementi per il calcolo del "fuori progetto" di sistemi energetici: applicazione alle TG mono e bialbero, agli impianti a vapore e ai cicli combinati.
  • Lineamenti e implicazioni fenomenologiche alla base della regolazione di componenti e di sistemi di conversione termomeccanica dell’energia.