Navigazione di Sezione:
Fonti Rinnovabili Di Energia 2013/2014
GESTIONE ED ECONOMIA DELL’ENERGIA E FONTI RINNOVABILI rel. june 2014
Titolare del corso: Prof. Ing. Angelo Spena
Collaboratori: Ing. Simona Bartocci, Dr. Sandro Massa, Ing. Enrico Mainardi, Ing. Andrea Serafini, Ing. Tiziana Torelli, Ing. Monica Del Bolgia
Obiettivi del corso: Acquisizione dei principi generali e di conoscenze intersettoriali per formare la capacità critica necessaria per la corretta e unitaria impostazione del problema dell’energia su un ampio spettro di applicazioni dell’ingegneria, con esemplificazioni relative ad aspetti tecnologici, industriali, gestionali, economici, strategici.
Programma
Modulo GEE (Gestione ed Economia dell’Energia)
1. Potenza ed energia. Intermittenza, simultaneità e correlati problemi di rendimento, tras porto e accumulo. Fonti primarie fossili: consumi e riserve. Scenari di riferimento e previsioni.
2. Costo, valore, prezzo dell’energia. Tariffe e poligonali dei costi. I nuovi mercati dell’energia.
Elementi di geopolitica.
3. Centralizzazione elettrica. Livelli tecnologici delle conversioni e problemi di taglia. Saturazione.
4. Centralizzazione termica. Cogenerazione e teleriscaldamento su scala territoriale.
5. Metodologie di analisi tecnico-economica e studi di fattibilità. Curve di durata. Cenni al project financing. Sicurezza e affidabilità. Analisi di rischio e LCA. Usi concorrenti delle risorse: biocarburanti e alimentazione umana.
6. Obiettivi e tecnologie a zero emissioni. La questione nucleare: proliferazione e confinamento delle scorie. Il carbone pulito: logistica e confinamento della CO2.
7. Risparmio energetico, quadro normativo, politiche comunitarie. Costi esterni ed emissioni di CO2. Mercato elettrico. Certificati bianchi e certificati verdi. Emission trading e trasferimento tecnologico. Modulo FRE (Fonti Rinnovabili di Energia)
8. Atmosfera, clima e modelli. La radiazione solare al suolo. Concetto e misura di temperatura. Analisi critica della controversia sull’effetto serra. Valutazioni di disponibilità di fonti rinnovabili, intensità dell’uso della potenza installata e quantificazione della producibilità di energia.
9. Produzione idroelettrica: tipologie impiantistiche, costi. Usi concorrenti delle risorse: pianificazione e uso energetico dei bacini idrici.
10. Conversione dell’energia solare termica: prestazioni di componenti e dimensionamento di sistemi. Innovazione, prospettive industriali e di ricerca. Progetto di un impianto.
11. Conversione dell’energia solare fotovoltaica: prestazioni di componenti e dimensionamento di sistemi. Innovazione, prospettive industriali e di ricerca. Progetto di un impianto.
12. Energia eolica. Energia da biomassa e biocombustibili. Gradiente termico del terreno. Prestazioni e dimensionamento delle macchine. Valorizzazione del calore disponibile a bassa temperatura.
13. Storage: accumulo per pompaggio, elettrochimico, meccanico, magnetico. Tecnologie, costi e prestazioni. Innovazione, prospettive industriali e di ricerca.
14. Usi finali dell’energia. La situazione italiana. Edilizia e terzo settore: certificazione energetica e ruolo dell’energy manager.
Testi consigliati: A. Spena, Fondamenti di energetica, CEDAM, Padova, 1996 A. Spena, Ingegneria ambientale, Enciclopedia Treccani - XXI secolo, Roma, 2007 A. Spena, Le fonti rinnovabili di energia, in corso di pubblicazione A. Spena, L’ambiente come risorsa per l’energia, limitata e da tutelare, Aracne, Roma, 2012