Programma di Storia Dell'architettura 2:

Il corso dell’AA 2013/14 nella prima parte propone la lettura della storia dell’architettura italiana moderna (XV e XVI secolo) attraverso la fonte ufficiale più famosa e autorevole: Le Vite degli artisti di Giorgio Vasari nelle due versioni comparate del 1550 (Torrentina) e del 1568 (Giuntina) entrambe reperibili on line. L’uso diretto di una fonte così autorevole è finalizzato a famigliarizzare gli studenti con gli strumenti primigeni della ricerca storica e, al tempo stesso, di mostrare come il procedere degli studi apporti smentite, conferme, emendamenti alle affermazioni vasariane, che vengono costantemente messe a confronto con la storiografia disciplinare del XX e XXI secolo.

Nella seconda parte, cronologicamente estesa al XVII e XVIII secolo le opere di Baglione, Baldinucci, Passeri e Pascoli saranno le fonti che filtrano le notizie e le interpretazioni dell’opera degli artisti architetti, da confrontare con la storiografia contemporanea. Ogni lezione avrà come riferimenti costanti la crescita urbana e lo sviluppo delle infrastrutture, della poliorcetica, delle tecniche di trasporto e di cantiere, oltre che la messa a fuoco delle committenze artistiche

 Testi adottati

GiorgioVasari, Giorgio Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, CRIBECU Online.

Claudia Conforti, Giorgio Vasari, Milano Electa 2010;

Storia dell’Architettura Italiana Electa: nel corso delle lezione verranno indicati i saggi assunti come testi di studio e pubblicati nei volumi relativi ai secc. XV-XVIII.

 

Modalità di erogazione:

Il corso si svolge con lezioni frontali; con sopralluoghi a edifici a Roma e a Firenze; comunicazioni e conferenze di specialisti italiani e stranieri; eventuali brevi comunicazioni su argomenti preassegnati svolte da studenti; assegnazione di tesine di approfondimento da svolgersi in piccoli gruppi, comprensive di indagini bibliografiche, archivistiche e di rilievi grafici.

 

Frequenza:

E’ vivamente consigliata un’assidua partecipazione alle lezioni e alle iniziative didattiche sussidiarie, non

sostituibili con libri o altri strumenti didattici e dunque , di fatto, condizione necessaria per l’ammissione all’esame.

 

Valutazione:

La valutazione avviene attraverso una prova individuale orale finale, preceduta dall’esposizione collettiva del lavoro di approfondimento a tesi condotto in piccoli gruppi. Nella valutazione posso essere compresi anche la partecipazione a conferenze esterne, convegni e viaggi di istruzione, convalidati da brevi relazioni critiche scritte e le eventuali comunicazioni su argomento preassegnato tenute al corso.