Programma di Ingegneria Del Software E Progettazione Web:

PROGRAMMA DEI CORSI COORDINATI DI Ingegneria del software e progettazione web (9 CFU) E Laboratorio di applicazioni software (3 CFU) Per dettagli vedere Programma e schedulo aggiornati diffusi a parte. LINEA 1 : Paradigma e progettazione OO. Programmazione Java - 6 CFU (Lunedì 11:30 & 14:00, aula A2) - ISPW

Docente: Dott. Guglielmo De Angelis, PhD

Introduzione. Java : Linguaggio e Piattaforma. 10 marzo 2014: Modellazione software. UML- Casi d'uso. UML- Activity Diagram. Classi, Oggetti ed Information Hiding. Class Diagram. Ereditarietà. Polimorfismo. Esempi. Binding di metodi in Java. Interfacce. Ereditarietà multipla fra interfacce in Java. Associazioni, aggregazioni e composizioni. Differenza con Ereditarietà. Implementazione delle associazioni. Dipendenze e loro tipi. Esercitazione UML e OOP in Java 1. Esercitazione UML e OOP in Java 2. Diagrammi di sequenza. Macchine a stati e rel. diagrammi UML. GoF ed elementi di implementazione in Java. Altri tipi di Pattern. Sottosistemi : Interfacce e Componenti. Eccezioni e loro modello di programmazione in Java. Metaclassi. Reflection Java. File Java. Serializzazione/Deserializzazione. Esempi su definizione e impiego File Java. Verifica e Validazione del Software. Testing con JUnit.

LINEA 2 : Programmazione concorrente e applicazioni web - 3 CFU (Giovedi' 11:30, aula A2, salvo diversa indicazione) - ISPW

Docente: Prof. Ing. Giovanni Cantone

Introduzione. Modelli di concorrenza. Processi pesanti e leggeri. Thread Java. Tipologie di codifica di thread in Java. Concorrenza in ambiente globale. Stati di thread Java. Tipi di monitor. Monitor Java. Lock implicito e uso di Synchronized in Java. Lock e Condition Java. Lock di lettura scrittura. Altri tipici problemi di concorrenza in ambiente globale e loro soluzione in Java. Java Bean. Elementi di Hibernate. Eventi e loro gestione in Java. Grafica in Java con Swing . Accenni sulla comunicazione in processi distribuiti: connessione con il corso di Sistemi distribuiti del 1o anno magistrale. Architettura MVC di applicazioni web. HTML e JSP. JSP ed esempi. Annotazioni Java. Introduzione alla Programmazione orientata agli aspetti. DBMS: estensioni (Concurrent access, trigger, transactions, rollback) e loro impiego.

 

LINEA 3: Ingegneria dei requisiti. Processo, analisi e progettazione software. Laboratorio - 3 CFU (Venerdi' 16:00, aula A4, salvo diversa indicazione) - LAS

Docente: Dott. Ing. Giuseppe F. Calavaro, PhD.

Introduzione. Processo Sviluppo SW. Modello a cascata e a V. Modelli iterativi. Elementi di Agile. Rational Unified Proces (RUP). Introduzione al progetto. Requirements Management . Presentazione Progetto. UC Modeling. Discussione Progetto. Use Case Realization.

SEMINARI CORRELATI IBM Seminar Requisite Pro. IBM Seminar RSA 1. IBM Seminar RSA 2. IBM Seminar Testing and Quality Management. Altro: da definire.