Programma dei Moduli del Corso:

Storia Contemporanea Lm A | Docente:
Francesco Piva
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Storia Contemporanea Lm B | Docente:
Silvio Pons

L’Europa nel mondo globale dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni

Il modulo sarà dedicato alla storia internazionale dell'Europa dal 1945 in avanti, con specifico riferimento ai nessi tra il contesto interno dei principali paesi, la dimensione sovranazionale e i processi mondiali. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: le conseguenze sociali e politiche della guerra; la guerra fredda e la divisione del continente; il welfare state e l'integrazione europea; la fine degli imperi europei e la decolonizzazione; il '68 globale; la Ostpolitik e la distensione europea; lo shock dell'economia globale; le rivoluzioni del 1989 nell'Europa orientale; la riunificazione della Germania e la nascita dell'euro; la crisi degli stati e dell'integrazione europea. L'obiettivo del modulo è fornire una prospettiva storica sul posto dell'Europa nei processi globali. Le competenze raggiunte dagli studenti saranno verificate in appuntamenti seminariali. Prerequisito del modulo è la conoscenza di un manuale di storia contemporanea.

 

Bibliografia

Testo obbligatorio:

T. Judt, Dopoguerra. Storia dell’Europa dal 1945, Mondadori

Un testo a scelta tra i seguenti:

D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci

N. Ferguson, Ch. S. Maier, E. Manela, D. J. Sargent (eds.), The Shock of the Global. The 1970s in Perspective, Harvard University Press

G. Garavini, Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Mondadori

M. Mazower, Governing the World. The Rise and Fall of an Idea, Penguin Books

D. Patton, Cold War Politics in Postwar Germany, Palgrave

F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi

A. Varsori & G. Migani (eds.), Europe in the International Arena during the 1970s. Entering a Different World, Peter Lang

N.B.: gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d’esame