Programma di Diritto Dell'unione Europea:

10 Contenuti del corso:  L’Ordinamento istituzionale. Origini e sviluppi delle Comunità Europee (CE). Il trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE). Natura e struttura dell’Unione Europea. Il trattato di Amsterdam. Il trattato di Nizza.Il Trattato di Lisbona

  La struttura istituzionale dell’Unione Europea. Principi generali di funzionamento del quadro istituzionale dell’Unione europea. Le competenze dell’Unione Europea. Le relazioni esterne. Le relazioni esterne dell’Unione Europea. Il Consiglio europeo. Le istituzioni comunitarie. Gli organi dell’Unione Economica e Monetaria (UEM). Gli altri organismi previsti  dai Trattati.  

Il sistema normativo. Gli atti delle istituzioni. Il processo di formazione degli atti. Il processo di formazione del bilancio. I rapporti tra diritto comunitario e gli ordinamenti degli Stati membri. I principi della primauté e dell’applicabilità diretta. L’efficacia diretta delle direttive.

La tutela dei diritti. Il sistema giurisdizionale comunitario. Il Tribunale e la Corte di giustizia. Le procedure di infrazione nei confronti degli Stati membri. I ricorsi per annullamento e in carenza. La procedura di rinvio pregiudiziale. L’azione di responsabilità. La tutela cautelare. Altre procedure.  

11. Bibliografia consigliata: ADAM-TIZZANO, Lineamenti di Diritto UE, Giappichelli 2010

CODICE UE  a cura di A. TIZZANO, CEDAM, 2012

12. Metodologia d'insegnamento: Lezione orale e pratica

13. Metodi di valutazione: Esame orale

     Descrizione Metodi di Insegnamento e Valutazione: Didattica frontale, seminari tematici ed esercitazioni pratiche, soprattutto con riferimento alle banche-dati di rilievo comunitario

14. Lingua d'insegnamento: ITALIANO