Programma dei Moduli del Corso:

Diplomatica Lm A | Docente:
Cristina Carbonetti

Il corso sarà dedicato alla storia del documento e alle funzioni specifiche che la documentazione svolse all’interno del contesto sociale, economico e politico dall’età tardoantica al pieno medioevo.

Testi di studio

I. Lazzarini, La communication écrite et son rôle dans la société politique de l’Europe méridionale, in Rome et l’Etat moderne européen: une comparaison typologique (Colloque organisé par l’Ecole Française de Rome et le Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris I - Sorbonne, Roma, 31 gennaio-2febbraio 2002), pp.265-285 (Distribuito in formato digitale sul sito http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale)

A. Petrucci, Fra conservazione ed oblio: segni, tipi e modi della memoria scritta. Per i 120 anni dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 27 giugno 2003), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, 106/1, 2004, pp. 75-92 (http://www.let.unicas.it/links/didattica/palma/paldimat.html)

Maire Vigueur J.C., Révolution documentaire et révolution scripturaire: le cas de l’Italie médiévale, in « Bibliothèque de l’École des Chartes », 153 (1995), pp. 177-185

C. Carbonetti Vendittelli, La scrittura come strumento di governo: il registro della cancelleria di Federico II del 1239-40, inLa produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano-Salerno, 28-30 settembre 2009, a cura di G. De Gregorio e M. Galante, Spoleto 2012, pp. 243-260 (http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale)

Ulteriori (o alternative) indicazioni bibliografiche, riproduzioni e materiali di approfondimento saranno segnalati o distribuiti durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente uno o più testi aggiuntivi.