Programma di Laboratorio Milla Di Scritture Letterarie Per Le Scene Dello Spettacolo Lm:

Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”

Docente Responsabile: L. Rino Caputo

a.a. 2013/14

 

Il Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”, tanto da un punto di vista della ricerca scientifica quanto della didattica, si propone di lavorare sul rapporto della letteratura con le altre arti sondando le problematiche e le possibili sinergie nel passaggio dal codice linguistico-letterario ai codici artistici ‘altri’ (teatro, cinema, musica, arti visive, ipermedia). In seguito alle esperienze dei primi anni di attività del Laboratorio che ha prodotto conferenze, seminari, incontri con artisti, critici e intellettuali, e spettacoli interamente scritti e realizzati dagli studenti, il Milla, nell’anno accademico 2013/14, intende offrire agli studenti un percorso dedicato alla riflessione scientifica sui rapporti tra la letteratura e le arti figurative. La frequenza al Laboratorio di Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo è obbligatoria. Agli studenti frequentanti saranno riconosciuti fino a un max di 6 CFU (se la voce del laboratorio sarà inserita nel piano di studi). Non sono tollerate assenze.

 

TITOLO E PROGRAMMA DEL LABORATORIO

L’artista e la sua opera   

PERIODO: II semestre

Responsabile e curatrice del progetto: Ida Mitrano

 

Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’arte contemporanea attraverso il rapporto diretto con l’artista e la sua ricerca fuori delle consuete sedi accademiche o istituzionali per incontralo invece nel luogo della produzione creativa, il suo studio.

Lo scopo dell’esperienza è quello di progettare una mostra virtuale e un catalogo in PDF sull’opera dell’artista e, nel contempo, di riflettere sulle problematiche attuali dell’arte.

 

Il percorso si articola su quattro incontri:

 

  • 21 febbraio (ore 15.00- 18.00) – Sala Riunioni II piano Ed. B

lezione teorica in Facoltà, in cui sarà presentato il lavoro dell’artista e saranno prese in esame le diverse tipologie di cataloghi, inviti, comunicati stampa di altri eventi che gli studenti dovranno poi redigere in relazione all’esperienza proposta;

 

  • 28 febbraio (ore 15.00 - 18.00)

incontro allo studio dell’artista per un’intervista da inserire in catalogo;

 

  • 7 marzo (ore 15.00 - 18.00) – Sala Riunioni II piano Ed. B

lezione in Facoltà per confrontarsi sull’esperienza dell’incontro, per selezionare e organizzare i materiali raccolti in base alla scelta espositiva, approntare una prima bozza del catalogo in PDF;

 

  • 14 marzo (ore 15.00 - 18.00) – Sala Riunioni II piano Ed. B

lezione in Facoltà per la correzione dei testi redatti, per visionare la stesura finale del catalogo e discutere sul lavoro svolto.

  

Il lavoro di stesura dei testi sarà svolto singolarmente o in gruppo, comunque autonomamente dagli studenti e on-line con la docente.

 

Al fine del conseguimento dei 6 CFU previsti dal percorso di laboratorio, gli studenti frequentanti dovranno necessariamente essere presenti alle lezioni e all’incontro fuori sede. Al termine del laboratorio il docente valuterà l’operato degli studenti, alla luce della partecipazione attiva al laboratorio e giudicherà l’idoneità per l’accreditamento dei 6CFU.

 

 

ISCRIZIONI AL LABORATORIO MILLA DI SCRITTURE LETTERARIE PER LE SCENE DELLO SPETTACOLO

Per partecipare al Laboratorio è necessario iscriversi inviando un’e-mail a Pamela Parenti: parenti@lettere.uniroma2.it.

L’oggetto della mail dovrà contenere la seguente dicitura: “Laboratorio Milla” e nel corpo del testo il nome, cognome, numero di matricola, Corso di Laurea e numero di cellulare dello studente che intende iscriversi. Si ricorda agli studenti che il Laboratorio deve essere tra quelli riconosciuti dal proprio Corso di Laurea.

 

Orario di ricevimento

Dott.ssa Pamela Parenti

Martedì 10-12 studio 25bis II piano Ed. B