Programma di Storia Dell' Architettura Ls Mod. A:

 

Baldassarre Peruzzi architetto e disegnatore.

Il corso ripercorre la carriera di uno dei più creativi architetti del Cinquecento attraverso lo studio delle fonti, l’analisi degli edifici elaborati per prestigiosissimi committenti tra Siena, Roma e Bologna e l'esame del ricco corpus di disegni conservato al Gabinetto dei Disegni degli Uffizi. Sono previsti sopralluoghi ad edifici e musei.

Bibliografia per l’esame:

NB: per gli studenti non frequentanti è fortemente consigliata la lettura, dal volume Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di Arnaldo Bruschi, Milano, Electa 2002, delle pp. 76-207.

da:

Baldassarre Peruzzi 1481-1536, a cura di Chistoph L. Frommel, Arnaldo Bruschi, Howard Burns, Venezia, Marsilio 2005 le pp. 83-197; pp. 213-283; pp. 309-369 e illustrazioni pertinenti (corrispondenti ai saggi di F. P. Fiore, Mussolin, Zanchettin, Svalduz, Huppert, Gros, Samperi, Götzman, Schallert, Tessari, Bettini, Sabine Frommel, Annechino, Bruschi);

da:

Baldassarre Peruzzi. Pittura scena architettura nel Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo e Maria Luisa Madonna, Roma, Enciclopedia Treccani, 1987 le pp. 311-337 e pp. 399-431 (corrispondenti ai saggi di Bruschi, Quednau)

da:

AA.VV., San Pietro che non c’è, a cura di Cristiano Tessari, Milano, Electa 1996 le pp. 197-248 (corrispondenti al saggio di Arnaldo Bruschi, Le idee del Peruzzi per il nuovo San Pietro)

da:

Valeria Cafà, Palazzo Massimo alle Colonne di Baldassarre Peruzzi: storia di una famiglia romana e del suo palazzo in rione Parione, Venezia, Marsilio 2007 le pp. 87-232(corrispondenti ai capitoli centrali)

da:

Vincenzo Farinella, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino, Einaudi 1992 le pp. 132-159 (corrispondenti al capitolo: Un ciclo riscoperto all’Episcopio di Ostia).

da:

Christoph L. Frommel (a cura di), La Villa Farnesina a Roma, Modena, Panini 2003, 2. voll. dal volume I. Testi il saggio di C.L. Frommel dedicato all’architettura.

da:

Manfredo Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino, Einaudi 1992 le pp. 159-178 (corrispondenti all’analisi del progetto per San Giovanni dei Fiorentini).

da:

Richard Tuttle, Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Venezia, Marsilio 2001, le pp. 79-87 (corrispondenti al capitolo Peruzzi e il completamento di San Petronio)

Inoltre:

- Howard Burns, Baldassarre Peruzzi and sixteenth-century architectural theory, in Les traités d’architecture de la Renaissance, a cura di Jean Guillaume, Paris, Picard 1988, pp. 207-226.

- Howard Burns, A Peruzzi Drawing in Ferrara, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XII 3/4, 1965-66, pp. 245-270.

- Maurizio Ricci, Peruzzi felsineo. Lo scomparso Palazzo Lambertini in via degli Orefici e l’architettura bolognese del primo Cinquecento, in “Bollettino d’arte”, CXI, 2000, pp. 79-102.