Programma di Telecomunicazioni Satellitari:

 

Breve storia delle comunicazioni satellitari. Principali caratteristiche delle costellazioni orbitali più usate (GEO, LEO, MEO, HEO): caratteristiche geometriche dei collegamenti, effetti del ritardo di propagazione. Canale di propagazione: propagazione troposferica (modello ITU) e principali contromisure, cenni ai principali modelli di propagazione per canali mobili, diversità di satellite. Cenni sulle problematiche di strato fisico: modulazione, codifica, interallacciamento, copertura multifascio, interferenza cocanale, rigenerazione a bordo. Allocazioni dello spettro per sistemi satellitari. Dimensionamento. Organismi di standardizzazione e regolamentazione. Accesso multiplo: tecniche classiche di accesso multiplo ad assegnazione fissa (FDMA, TDMA, CDMA), tecniche ad accesso casuale, tecniche di assegnazione su domanda e a prenotazione di pacchetto. Handover. Cenni sullo standard DVB-S e DVB-S2. Architetture per la diffusione di programmi televisivi. Carico utile di comunicazione: funzioni e schemi di principio. Apparati di bordo. Aspetti di rete: architetture e prestazioni di sistemi con interfaccia IP. Incapsulamento di flussi IP su DVB. Prestazioni di TCP/IP via satellite, tecniche PEP. Sistemi basati su standard DVB/IP e DVB RCS. Sicurezza di rete.  Qualità del servizio. Il segmento di terra ed i relativi apparati. Funzionalità del NCC. Applicazioni e servizi: servizi mobili e fissi, servizi multimediali. Procedure di controllo della chiamata, handover e call set up. Integrazione con sistemi terrestri. Handover in sistemi integrati. Analisi di mercato, principali modelli previsionali di costi di sviluppo e di penetrazione di mercato.  cenni sulla componente satellitare dell’UMTS. Cenni sul DAB. Panoramica dei principali sistemi già operativi o in via di realizzazione. Il progetto di una rete di telecomunicazioni satellitari: la piattaforma, il carico utile, le prove.

Modalità di accertamento dell'apprendimento: esame scritto e orale