Programma dei Moduli del Corso:

Bibliografia A | Docente:
Marielisa Rossi

Mod. A. Principî di bibliografia

Bibliografia per i frequentanti:

- Carlo Revelli, Citazione bibliografica, Roma, AIB, 2010.

-Gianna Del Bono, La Bibliografia. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2002 (capitoli 1, 2, 3, 4, 7).

- Kennneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti. Edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana (Roma),Vecchiarelli, 2002.

- Eleonora Petitti, Oltre Whittaker: valutazione di biblioteche digitali. Tre studi di caso: Tor Vergata Digital Library, Biblioteca digitale dell'Accademia della Crusca, DigitaMi, in «Culture del testo e del documento», n. 32, maggio-agosto 2010, p. 5-72 (in fotocopie, presso lo studio della docente).




Bibliografia B | Docente:
Marielisa Rossi

Mod. B. Il libro antico: elementi di storia della manifattura e di bibliografia descrittiva

Bibliografia per i frequentanti:

- EDOARDO BARBIERI, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier, 2006.

Altro materiale bibliografico sarà fornito nel corso delle lezioni.

Bibliografia per i non frequentanti:

- EDOARDO BARBIERI, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier, 2006.

-LUIGI BALSAMO, Verso una storia globale del libro, «Intersezioni», 18, 3, 1998, p. 389-402 (acquistabile all’indirizzo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=11793).

- GIANNA DEL BONO, La Bibliografia. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2002 (capitoli 1, 2, 3, 4, 7).