Programma di Organizzazione Del Cantiere:

Obiettivo del corso: fornire gli strumenti per l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile affrontando le problematiche inerenti la gestione delle risorse e la pianificazione della sicurezza. Illustrazione di casi studio significativi. Argomenti delle lezioni: Evoluzione del cantiere, ore 6 Impianto del cantiere, ore 6 Segnali e dispositivi di protezione individuale, ore 3 Ponteggi fissi, ore 6 Ponteggi mobili, ore 3 Macchine movimento terra, ore 6 Macchine sollevamento e trasporto, ore 6 Macchine trattamento dei materiali, ore 6 Tracciamento delle fondazioni, ore 3 Opere di contenimento delle pareti di scavo, ore 3 Il cantiere industrializzato, ore 3 Problematiche d?uso delle casseforme, ore 6 Controllo dei materiali, ore 3 Soggetti del cantiere, ore 6 Documentazione di cantiere, ore 6 Gli elaborati esecutivi, ore 3 Pianificazione dei lavori, ore 6 Il cantiere di restauro, ore 3 La demolizione, ore 3 La sicurezza in cantiere e i piani di sicurezza, ore 9 Durante il corso lo studente svolgera una esercitazione applicativa sugli argomenti affrontati a lezione. A conclusione del corso gli studenti dovranno consegnare un breve fascicolo (di cui verra indicato il format), relativo all'approfondimento di uno (a scelta) degli argomenti trattati. Risultati di apprendimento previsti: conoscenza generale delle tematiche inerenti il cantiere edile, anche con riferimenti ad esempi significativi nella storia della costruzione; acquisizione delle competenze necessarie a progettare e gestire un cantiere edile, in relazione alle metodologie operative e alle problematiche specifiche; acquisizione dei fondamenti della gestione della sicurezza in cantiere. Testi di riferimento: appunti forniti dal docente.