Programma di Chimica Dei Materiali:

1 - Strutture cristalline: Solidi cristallini. Reticoli di Bravais. Indici di Miller. Strutture cristalline dei materiali metallici. Strutture compatte (fcc, hcp). Strutture dei solidi ionici. Strutture di CsCl, NaCl, ZnS, fluorite, TiO2, spinelli, perovskiti.

Difetti. Difetti puntuali. Conducibilità ionica. Elettroliti solidi. Difetti di linea: dislocazioni, vettore di Burgers, sistemi di scorrimento, interazioni tra dislocazioni, interazioni dislocazioni-difetti puntuali.

Difetti di superficie: difetti di impilamento (stacking faults), geminazione (twins),

bordi di grano, bordi di grano a basso angolo. Difetti di volume: inclusioni, precipitati, porosità.

2 - Proprietà meccaniche dei materiali.

Comportamento elastico lineare. Modulo di Young. Coefficiente di Poisson. Curva sforzo-deformazione: snervamento, deformazione plastica, incrudimento, carico di rottura, duttilità. Tenacità. Resilienza. Durezza. Meccanismi di rafforzamento dei materiali metallici.

Legge di Hall‐Petch. Fatica. Scorrimento viscoso (creep).

Case study: l’evoluzione delle palette di turbina per motori a reazione.

Proprietà meccaniche dei materiali ceramici. Frattura fragile. Teoria di Griffith.

Comportamento a frattura in termini statistici (Weibull).

Materiali polimerici. Polimeri amorfi e semi-cristallini. Temperatura di transizione vetrosa. Comportamento viscoelastico. Reticolazione (cross‐linking).

Materiali compositi. Proprietà meccaniche dei compositi. Condizioni di isosforzo e isodeformazione per compositi con fibre continue allineate. Compositi rinforzati con particelle. Cermet. Compositi a matrice metallica (MMC).

3 - Processi di sinterizzazione di polveri.

Principi fondamentali. Equazione di Laplace. Stadi della sinterizzazione. Evoluzione della microstruttura. Tecniche di misura del grado di avanzamento della sinterizzazione. Additivi di sinterizzazione: principi di funzionamento. Sinterizzazione con fase liquida. Diagramma di German. Processi di sinterizzazione pressure‐assisted (HIP). Case study: la sinterizzazione del carburo di tungsteno cementato (WC‐Co).

4 - Rivestimenti avanzati da fase vapore.

Processi di deposizione fisica (PVD): evaporazione, sputtering, magnetron sputtering, processi ad arco, arco filtrato. Processi di deposizione chimica da vapore (CVD). CVD termico, CVD assistito da plasma, Hot Filament CVD. Parametri di processo, microstruttura dei rivestimenti e proprietà. Case study: deposizione di film di diamante micro-e nano-strutturati.

5 - Materiali ceramici per celle a combustibile a ossidi solidi(SOFC): scelta, proprietà e processing.

 

Testi consigliati

Agli studenti saranno fornite copie dei lucidi proiettati a lezione ed altro materiale didattico. Gli studenti possono integrare la preparazione mediante la consultazione dei seguenti testi:

William D. Callister, Jr., “Scienza e Ingegneria dei Materiali. Una Introduzione”; EdiSES, Napoli (2002).

William F. Smith, “Scienza e tecnologia dei materiali”; McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano (1995).

Anthony R. West, “Solid State Chemistry and its applications”, John Wiley & Sons, UK (1984).

Randall M. German, “Sintering theory and practice”, John Wiley & Sons, Inc., USA (1996).

Milton Ohring, “Material Science of Thin Films. Deposition and Structure”, Academic Press, San Diego (CA), USA (2002).

Roitan F. Bunshah, “Handbook of Deposition Technologies for Films and Coatings. Science, Technology and Applications”, 2a edizione, Noyes Publications, Westwood (New Jersey), USA (1994).

N. Q. Minh, “Ceramic Fuel Cells”, J. Am. Ceram. Soc., 76 (1993) 563-588.