Programma di Reti Di Calcolatori:

1. RETI DI CALCOLATORI E INTERNET. Descrizione di Internet. La sezione di accesso alla rete. Servizio senza connessione e servizio orientato alla connessione. Nucleo della rete. Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto. Multiplazione nelle reti a commutazione di circuito. Frammentazione del messaggio. Inoltro dei pacchetti nelle reti di calcolatori.Reti a circuito virtuale. Reti datagram. Accesso alla rete e mezzi trasmissivi. Accesso alla rete (residenziale, aziendale, mobile). Mezzi fisici. Canali radio terrestri e satellitari. Gli ISP e la dorsale di Internet. Ritardi e perdite nelle reti a commutazione di pacchetto. Ritardo e router in Internet. Strati protocollari e loro modelli di servizio. Architettura stratificata. Funzione degli strati. La pila protocollare di Internet.

2. STRATO DI APPLICAZIONE. Protocolli dello strato di applicazione. Lati client e server di un'applicazione. Processi di comunicazione. Indirizzamento dei processi. Servizi necessari a un'applicazione. Trasferimento affidabile dei dati. Larghezza di banda. Timing. Servizi forniti dai protocolli di trasporto Internet. Servizi TCP. Servizi UDP. Applicazioni di rete. Web e http. Connessione non persistente e persistente. Formato del messaggio HTTP. Interazione user-server: autorizzazione e cookie. GET condizionato. Trasferimento di file: FTP. Posta elettronica. SMTP. Formati dei messaggi di posta e MIME. POP3 e IMAP. Posta elettronica basata sul Web. Il DNS. Programmazione dei socket con TCP e UDP. Esempi di applicazioni client/server in Java. Distribuzione di contenuti. Server Proxy. Reti per la distribuzione di contenuti (CDN). Condivisione di file da pari a pari. 3. STRATO DI TRASPORTO. Servizi dello strato di trasporto. Multiplexing e demultiplexing. UDP. Struttura del segmento UDP. TCP. Struttura del segmento TCP. Stima del tempo di round trip e timeout. Trasferimento affidabile dei dati. Controllo di flusso. Gestione della connessione TCP. Controllo della congestione del TCP.

4. STRATO DI RETE. Introduzione e modelli di servizio della rete. Principi di instradamento. Algoritmi di instradamento basati sullo stato del link e su Distance Vector. Instradamento gerarchico. Protocollo IP.Indirizzamento IPv4. Formato del datagram. Frammentazione del datagram IP. Traduzione degli indirizzi di rete (NAT). ICMP. Protocollo di configurazione dinamica degli host (DHCP). Instradamento intra-sistema autonomo. RIP e OSPF. Instradamento inter-sistemi autonomi:BGP. IPv6. Formato del datagram IPv6. ICMP per IPv6. Transizione da IPv4 a IPv6. Instradamento multicast. multicast e gruppi multicast. Il protocollo IGMP.

5. STRATO DI COLLEGAMENTO E RETI LAN. Lo strato di collegamento: introduzione I servizi forniti dallo strato di collegamento. Adattatori. Tecniche di rilevazione e correzione degli errori. Controllo di parità. Metodi di checksum. Controllo a ridondanza ciclica (CRC). Protocolli di accesso multiplo. Indirizzi LAN. Protocollo ARP per la risoluzione dell'indirizzo. Ethernet. CSMA/CD. Tecnologie Ethernet. Hub e switch. Schemi di connessione.

6. RETI WIRELESS. Collegamenti wireless e caratteristiche di rete. Wi-fi 802.11. Canali e associazioni. Protocollo MAC 802.11 (CSMA/CA). Frame IEEE 802.11.