Navigazione di Sezione:
Storia Contemporanea 2013/2014
Il corso è rivolto agli studenti di TUTTI i corsi di laurea triennale
Esso affronta i principali passaggi della storia del Novecento. Il punto di partenza è rappresentato dalla rottura radicale introdotta dalla Grande Guerra nella storia culturale europea. Si passa quindi ad esaminare i seguenti momenti: L’eredità della guerra - La grande crisi - L'età dei totalitarismi - La seconda guerra mondiale e la Shoah - Gli scenari internazionali del secondo dopoguerra: guerra fredda, decolonizzazione, distensione - L'Italia repubblicana dalle origini alla crisi degli anni Settanta.Sul piano metodologico, particolare attenzione è rivolta alle periodizzazioni e ai tempi della storia contemporanea, all'uso pubblico della storia, ai rapporti tra storia e memoria.
Bibliografia
La bibliografia comprende:
A. Il manuale:
G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2009, dal capitolo I al capitolo al capitolo 16 compreso). In alternativa: G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2008 (dal capitolo 14 al capitolo 28 compreso. Se si utilizza l'edizione del Sabbatucci-Vidotto edita nel 2004, i capitoli da studiare sono dal 13 al 27 compresi).
B. Un libro a scelta tra i seguenti:
- A. Gibelli, La Grande guerra degli italiani. 1915-1918, Rizzoli, Milano 2007;
- L. Ceci, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2013 (primi 5 capitoli);
- J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese, Einaudi, Torino 2007.
C. Solo per gli studenti che non frequentano il corso:
S. Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi, Torino 2004.