Programma di Anatomia Comparata:

 

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013)
Prof. S. Cannata

Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica

Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi

Caratteri Generali dei Vertebrati.

I Vertebrati:Classi, Sottoclassi e principali Ordini

Stadi Embrionali precoci dei Vertebrati:

Tipi di uova
Segmentazione delle uova Oligolecitiche, Mesolecitiche e Telolecitiche

Gastrulazione nell'anfiosso, negli Anfibi e negli Uccelli


Neurulazione


Cenni di Organogenesi (derivati dei foglietti embrionali e delle creste neurali)

Apparato Tegumentario:

Origine embrionale della pelle

Epidermide e Derma


 

Derivati epidermici: Ghiandole unicellulari e pluricellulari, squame cornee, becco, penne, peli, unghie, corna, ghiandole mammarie

Placche dermiche degli Ostracodermi, scaglie dei pesci

Formazioni dermiche nei Tetrapodi

Apparato Scheletrico:

Generalità e origine embrionale

Ossa da autostosi e da allostosi

Scheletro Assile: corda dorsale, vertebre, costole e sterno.

Cranio profondo e superficiale. Neurocranio e splancnocranio.

Derivati dell'arco ioideo e degli archi branchiali

-       Il Cranio dei Ciclostomi

-       Il Cranio dei Selaci


-       Il Cranio dei Crossopterigi Ripidisti (Eustenopteron)

-       Il Cranio dei Teleostei


-       Il Cranio dei Tetrapodi

Cranio Cinetico dei Serpenti Solenoglifi e Aglifi

Il palato secondario

Scheletro Appendicolare: 
pinne pari e cinti negli Ittiopsidi,
arti e cinti nei Tetrapodi

Origine dell'arto nei Tetrapodi

Adattamenti al volo e al nuoto

Apparato Muscolare: 
Origine embrionale del Muscolo striato, liscio e cardiaco.

I muscoli estrinseci dell’occhio.


Apparato Circolatorio: 


Origine embrionale del Cuore


Sistema di Conduzione Cardiaco


Schema della circolazione nei vertebrati Acquatici e Terrestri:

Cuore e i principali tronchi arteriosi nei vari Vertebrati


Cenni sul sistema venoso


Sistemi portali epatico e renale

ʉ۬Apparato Respiratorio:

ʉ۬Origine embrionale dell'apparato respiratorio

 Le branchie e la respirazione acquatica


Organi respiratori sussidiari nei Pesci Ossei: i Dipnoi

Polmoni e respirazione aerea

ʉ۬Polmone alveolare e parabronchiale, i sacchi aeriferi

 Polmoni e vescica natatoria

Apparato Digerente: 
Origine embrionale dell'apparato digerente

Intestino cefalico, anteriore, medio, posteriore

Apparato digerente negli Uccelli: gozzo, proventriglio e ventriglio

Apparato digerente nei Ruminanti


Origine embrionale del Fegato e del Pancreas

Apparato Urogenitale:

Origine embrionale del Rene


Struttura del nefrone e dei tubuli renali

 pronefro, mesonefro, metanefro


dotto di Wolff

Sistema Genitale:
 sviluppo delle gonadi e dei gonodotti

Gonadi e gonodotti nell'adulto


Le gonadi e le vie genitali negli Osteitti


La cloaca e i suoi derivati

Sistema Nervoso e Organi di Senso:

Origine embrionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico

Elementi costitutivi del Sistema Nervoso Centrale, Periferico e degli Organi di Senso.

I vari tipi di Neuroni

La Glia

Sistema Nervoso Centrale

Meningi
midollo spinale e nervi spinali

Archi riflessi spinali e vie lunghe

Caratteri Generali del Midollo Spinale e dell’Encefalo nei vari Vertebrati

Midollo allungato

Cervelletto

Mesencefalo

Diencefalo

Telencefalo

Sistema nervoso autonomo Ortosimpatico e Parasimpatico

Via Olfattiva


Via Acustica\Vestibolare


Via Ottica


Vie Lunghe propriocettive ed esterocettive

Organi di Senso

Il tatto: Terminazioni libere e incapsulate

Organo olfattorio: placodi olfattori e cellule olfattorie

organo di Jacobson

Organo del gusto:
bottoni gustativi e papille linguali

Organo della linea latereale

Ampolle del Lorenzini e elettrocettori

Orecchio

Derivazione embrionale (Placodi Otici)


Forma e funzione nelle varie classi di vertebrati

Orecchio Interno, Medio ed Esterno


Evoluzione dell'orecchio Medio nei vertebrati

Evoluzione dell'orecchio Interno nei vertebrati

Evoluzione dell'orecchio Esterno nei vertebrati

Organo della Vista

Derivazione embrionale:

Sviluppo, forma e funzione

La sclerotica

La coroide,
la retina,
 il cristallino e i  placodi ottici, la cornea

Accomodamento del cristallino negli animali terrestri e acquatici Diaframmazione