Programma di Economia Industriale E Della Regolamentazione:

Programma 2012/2013

 

o  Richiami microeconomia:

n  Domanda

n  Monopolio

n  concorrenza perfetta

 

o  Teoria dei giochi

n  Interazione strategica

n  Giochi statici e dinamici

 

o  Oligopolio

n  Modelli statici di concorrenza oligopolistica

n  Bertrand

n  Cournot

 

o  Collusione

n  Ruolo dei giochi ripetuti ed equilibri perfetti nei sottogiochi

n  Perché competere e ruolo della cooperazione

n  Quando conviene cooperare/colludere

n  Analisi empirica dei fenomeni collusivi

 

o  Differenziazione del prodotto

n  Differenziazione orizzontale

n  Perché conviene alle imprese

n  Ruolo strategico del grado di differenziazione

 

o  Discriminazione di prezzo

n  Consumatori diversi in base alle preferenze

n  Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.

n  Ruolo di diversi pacchetti di offerte.

n  Analisi di welfare nel caso di diversi gradi di discriminazione.

 

o  Relazioni verticali

n  Monopolio a monte e a valle

n  Ruolo della concorrenza a valle

n  Prezzo unico vs tariffe a due parti

o  Monopolio Naturale e principi di regolamentazione

n  Monopolio naturale

n  Mono(multi prodotto)

n  Economie di scala e subadditività della funzione di costo.

 

Libri di testo

Luis Cabral (2002). Economia industriale. Milano: Carocci. Cap: 2,4,5,7,8,10,11,12

Microeconomia. H. Varian. Cafoscarina

Luis Cabral. An introduction to Industrial Organization. MIT Press. Ad integrazione dei corrispettivi capitoli della versione in Italiano.

Cervigni G, D’Antoni Massimo. Monopolio Naturale, Concorrenza, regolamentazione. Carocci. Cap 1.