Programma di Immunologia E Immunopatologia:

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA.&&  &&- Organizzazione del sistema immunitario. Immunità naturale ed acquisita: caratteristiche salienti, componenti umorali e cellulari. Le strutture attraverso le quali le cellule del'immunità innata riconoscono i patogeni; i recettori cellulari (PRR che riconoscono i profili associati ai patogeni PAMP)&&  &&- Le cellule dell'immunità innata:granulociti, monociti/macrofagi, cellule dendritiche e cellule NK.&& &&- Organi linfati primari e secondari. && &&- Molecole d'adesione: famiglie e ruolo. && &&- Antigeni: definizione e proprietà. Superantigeni. && &&RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE.&&  &&- Gli antigeni e le cellule che li processano.&&  &&- Il sistema maggiore di istocompatibilità, genetica, struttura e funzione.&&  &&- Il recettore per l'antigene dei linfociti T, genetica, struttura e funzione.&&  &&- Le immunoglobuline, genetica, struttura e funzione.&&  &&- Generazione della diversità isotipica e della diversità clonale.&&    &&DIFFERENZIAMENTO LINFOCITARIO&&  &&- Sviluppo e differenziamento dei linfociti T&&  &&- Sviluppo e differenziamento dei linfociti B&&  &&- Sottopopolazioni Th e loro funzione. Cellule T regolatrici && &&    ATTIVAZIONE LINFOCITARIA E RISPOSTA EFFETTRICE&&  &&- Generazione e trasmissione del segnale intracellulare.&&  &&- Citochine e loro recettori.&&  &&- Molecole di co-stimolazione.&&  &&- Immunità anticorpo-dipendente.&&  &&- Citotossicità cellulo-mediata.&&  &&- Il complemento.&&  &&- Regolazione della risposta effettrice e memoria immunitaria.&&    &&IMMUNOPATOLOGIA&&  &&- Ipersensibilità di tipo anafilattico, citotossico, da immunocomplessi e ritardata. Eziologia, patogenesi, principali manifestazioni e metodi di valutazione.&& &&Tolleranza ed Autoimmunità: Tolleranza naturale ed indotta. Meccanismi cellulari e molecolari della tolleranza dei linfociti T e B. Perdita della tolleranza: eziologia, patogenesi e genetica dei fenomeni autoimmunitari. Malattie sistemiche ed organo-specifiche&&  && &&- Immunodeficienze primitive ed acquisite&& Deficit del compartimento T. Deficit del compartimento B. Deficit combinati B e T. Difetti dei fagociti. Deficit del complemento. && && Immunologia dei trapianti  Meccanismi del rigetto del trapianto allogenico. Trasfusioni e trapianto di midollo osseo. && && Immunita’ e tumori. Antigeni tumorali. Principali meccanismi coinvolti nella risposta immunitaria ai tumori e loro evasione da parte delle cellule tumorali.   &&    &&Libri di testo consigliati&&     &&  IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – Lichtman - Pillai Elsevier 2012 &&  IMMUNOBIOLOGIA Janeway- Travers  Piccin 2010&&  &&Il programma più dettagliato si trova sull'ordine degli studi&&