Navigazione di Sezione:
Chimica Generale 2012/2013
Programma del Corso di Chimica Generale (A.A. 2013 – 2014) Docente: Donato Monti$$Struttura dell’atomo. Evoluzione dei modelli atomici (cenni). Condizioni di quantizzazione, numeri quantici (la particella nella scatola). Dualismo “onda-particella”, relazione di De Broglie. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Equazione di Schrödinger. Interpretazione della funzione d’onda. Concetto di orbitale, rappresentazione geometrica e principi correlati. Configurazione elettronica degli atomi e proprietà periodiche degli elementi: raggi atomici e ionici, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica. Sistema Periodico.$$Definizione di massa atomica e molecolare. Numero di Avogadro e concetto di mole. Composizione elementare percentuale di un composto. Formula minima e formula molecolare$$Legame Chimico. Teoria del Legame di Valenza (VB). Legame covalente. Concetto di elettronegatività (definizioni di Mulliken e di Pauling) e polarità dei legami. Discussione della struttura di alcune semplici molecole. Concetto della “carica formale” e di “numero di ossidazione”. Il concetto di ibridazione (sp, sp2, sp3, sp3d, sp3d2). Concetto di risonanza, delocalizzazione elettronica, stabilità degli ibridi. Il metodo VSEPR (cenni). Definizione della struttura di alcune molecole di importanza fondamentale (comuni molecole biatomiche; metano, etene, etino; acqua, ammoniaca; ossidi e alogenuri del fosforo e dello zolfo; acidi e basi più comuni).$$Teoria degli Orbitali Molecolari. La “molecola-ione” idrogeno. Metodo LCAO per la costruzione di alcune semplici molecole biatomiche (cenni).$$Legami intermolecolari. Dipoli permanenti, indotti, istantanei. Interazioni di van der Waals, interazioni di dispersione di London. Il legame Idrogeno. Descrizione, caratteristiche e conseguenze sulla struttura e sulle proprietà di alcune importanti molecole.$$Stato Gassoso. Le leggi empiriche dello stato gassoso: legge isoterma di Boyle, legge isobara ed isocora (Gay- Lussac; Charles). Modello ideale e legge di stato dei gas. Principio di Avogadro. Teoria cinetica dei gas (legge Maxwell-Boltzmann). Miscele gassose: legge di Dalton, frazioni molari, pressioni e volumi parziali. Gas reali: interazioni molecolari, legge di van der Waals.$$Stati di aggregazione condensati. Stato solido: solidi ionici e legame ionico. Energia reticolare. Solidi covalenti e molecolari. Solidi metallici e legame metallico (cenni).$$Elementi di termodinamica. Definizioni: sistemi aperti, chiusi, isolati; parametri e funzioni di stato. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. I° Principio: calore, lavoro, energia interna. Entalpia e legge di Hess. II° Principio: definizione di entropia e sua interpretazione statistica. Energia libera. Spontaneità di una trasformazione termodinamica e concetto di equilibrio di una reazione chimica in fase gassosa, definizione della costante di equilibrio termodinamica Kp. Dipendenza dell’equilibrio chimico dalla temperatura. Perturbazione di un equilibro chimico (effetto della temperatura, pressione e composizione). Applicazione dell’equilibrio chimico a reazioni in fase gassosa. Equilibrio di reazioni in fase eterogenea.$$Equilibri in Soluzione. Equilibri chimici in soluzione, Kc e Kx. Acidi e Basi: definizioni di Arrhenius, BrØnsted, Lewis, definizione basata sul solvente. Reazioni acido-base e coppie coniugate. L’autoprotolisi dell’acqua (KW), definizione della scala di pH, definizione di Ka e Kb, reazione di dissociazione, “grado di idrolisi”, e binomio di van’t Hoff. Relazione tra struttura e caratteristiche acido-base. Reazioni acido-base di alcuni sali di acidi e basi deboli. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base (cenni). Solubilizzazione di solidi ionici in acqua: Fattori che influsiscono sulla solubilità, entalpia di idratazione e di solubilizzazione, ciclo di Born-Haber. Sali poco solubili e “costante del prodotto di solubilità” Ks.$$Elettrochimica. Reazioni redox. Aspetti termodinamici della conversione “energia chimica- energia elettrica”. Potenziale standard di riduzione (E°), equazione di Nernst. Semielemento standard a idrogeno e scala dei potenziali. Forza elettromotrice e costante di equilibrio di una reazione redox. Costruzione di semplici pile, applicazioni analitiche. Elettrolisi, leggi di Faraday.$$Equilibri Fisici. Equilibri bifasici, passaggi di stato, effetto della pressione e della temperatura. Relazione tra struttura e proprietà fisiche delle molecole. Tensione di vapore di un liquido. Legge di Clapeyron. Diagramma di stato di sostanze pure (H2O e CO2). Soluzioni ideali, legge di Raoult. Soluzioni non ideali, miscibilità (cenni). Proprietà colligative: Pressione osmotica, abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico. Applicazioni.$$Cinetica Chimica. Velocità di reazione, definizione. Equazioni cinetiche del primo e del secondo ordine. Effetto della temperatura, equazione di Arrhenius, energia di attivazione, definizione di “complesso attivato”. Definizione del meccanismo di una reazione. Relazione tra costante cinetica e costante di equilibrio di processi elementari. Cenni di catalisi.$$Cenni di Chimica Descrittiva. Elementi e loro composti più rappresentativi dei gruppi principali. Loro proprietà chimico-fisiche e relazione con la loro posizione nel sistema periodico.$$Durante il Corso sono previste un congruo numero di esercitazioni numeriche (stechiometria) volti alla comprensione e all’approfondimento degli argomenti trattati, e alla soluzione di problemi chimici.$$Testi consigliati.$$P. Atkins, L. Jones, “Principi di Chimica”, Ed. Zanichelli$$Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette, ''Chimica Generale'', Ed. Piccin$$M. Schiavello, L. Palmisano, “Fondamenti di Chimica”, EdiSES$$P. Silvestroni, “Fondamenti di Chimica”, Ed. Veschi, Roma$$BUONO STUDIO A TUTTI!!