Programma di Tecnica Delle Costruzioni:

PROGRAMMA 

Il materiali nell’ingegneria civile   Azioni sulle costruzioni

Pesi propri, carichi variabili, vento, neve, sisma, temperatura, distorsioni, azioni eccezionali

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo,

Caratterizzazione delle propietà meccaniche, resistenza cubica, resistenza cilindrica, resistenza caratteristica.

Il ritiro del calcestruzzo. Il fluage. La viscosità.

L’acciaio da c.a..

Caratterizzazione delle proprietà meccaniche, tensione di snervamento e rottura, prove di piegamento.

  L’aderenza acciaio calcestruzzo

Il calcolo delle sollecitazioni

Il calcolo delle sollecitazioni: calcolo non lineare, calcolo elastico lineare con e senza ridistribuzioni.  Calcolo elastico lineare con ridistribuzioni.

 

Cenni sui criteri di modellazione delle strutture   L’edificio in c.a.

Concezione strutturale e tipologie strutturali: edifici a telaio; edifici a pareti (cenni)

  Le verifiche nel c.a.

Verifiche e progetto allo stato limite ultimo: verifiche allo stato limite ultimo per sollecitazioni che provocano tensioni normali (sforzo normale, flessione semplice e composta). Diagrammi momento-curvatura. Duttilità; Domini di interazione.

Lo stato limite ultimo per taglio, interazione momento flettente-taglio, lo stato limite ultimo per torsione, stato limite ultimo per instabilità; interazione tra effetti del secondo ordine e viscosità.

Verifiche allo stato limite di esercizio: stato limite di fessurazione, stato limite delle tensioni di esercizio, stato limite di deformazione; il calcolo delle deformazioni nelle strutture in c.a.. Durabilità.

  Disposizioni costruttive

Disposizioni generali, disposizioni per elementi di snellezza ordinaria, disposizioni costruttive per elementi tozzi, le prescrizioni della normativa sismica

  Il calcestruzzo armato precompresso

I principi di funzionamento. Gli acciai da cap.

La precompressione a fili aderenti e a cavi scorrevoli. Le cadute di tensione. Le verifiche al tiro e in esercizio, a vuoto e a rottura. Il momento utile di una sezione precompressa. Il nocciolo limite. Criteri di progetto di una trave precompressa. Il fuso di Guyon. Il cavo risultante. Deformazioni nelle travi precompresse. La precompressione nelle strutture iperstatiche. il cavo concordante.

 

Elementi strutturali in acciaio

La concezione tridimensionale della struttura in acciaio. Tipologie strutturali

Acciai da costruzione: prodotti siderurgici; proprietà degli acciai; fragilità, saldabilità; la fatica; criteri di resistenza a fatica; effetti delle alte temperature;

Unioni: unioni bullonate normali e ad attrito; unioni saldate; tipologie di unioni; calcoli di resistenza.

Collegamenti a parziale e completo ripristino di resistenza.   Strutture composte acciaio-calcestruzzo

Travi composte; calcolo delle sezioni; scorrimento nervature-soletta; effetti di viscosità e ritiro; connettori; fasi di verifica. Pilastri composti.

  La sicurezza strutturale

Criteri di sicurezza: probabilità di rovina; metodi di valutazione; modello di calcolo; l’impostazione del metodo semiprobabilistico agli stati limite; combinazioni delle azioni; confronti con il metodo delle tensioni ammissibili.

 

Elaborati progettualI (da svolgere durante il corso)

- Progetto di un solaio in c.a.

- Progetto di un telaio piano in c.a e delle strutture di fondazione

 

Sono previste alcune visite la Laboratorio Strutture e Prove Materiali del Dipartimento di Ingegneria Civile per assistere alla esecuzione delle prove su calcestruzzi e acciai e a due prove di carico su una trave in c.a. e su una trave in acciaio.

 

Testi Consigliati

 

G. Ballio, F. Mazzolani. Strutture in acciaio, Hoepli Editore, Milano, 1987

E. Cosenza, C. Greco. Il calcolo delle deformazioni nelle strutture in cemento armato, CUEN, Napoli, 1991

E. Cosenza, G. Manfredi; e M. Pecce. Strutture in cemento armato. Hoepli Editore; 2008

E. Giangreco. Teoria e tecnica delle costruzioni, vol. 1, Liguori Editore, Napoli, 1982

A. Migliacci, F. Mola. Progetto agli stati limite delle strutture in c.a., Masson, Milano, 1984

A. Migliacci  Progetti di strutture, Masson, Milano, 1990

R. Park, T. Paulay. Reinforced concrete structures, John Wiley & Sons Inc., New York, 1975

E. F. Radogna. Tecnica delle costruzioni, Zanichelli Editore, Milano,

G. Toniolo. Cemento armato. Calcolo agli stati limite,  – Vol. 2 A e 2 B, Masson, Milano, 1996