Programma di Misure, Controllo E Diagnostica Dei Sistemi Energetici:

  • Strumentazione industriale impiegata e misure rilevate in campo sui sistemi energetici (componenti, apparecchiature, macchinario): problemi di affidabilità e precisione degli strumenti e di attendibilità e "deriva" delle misure di principale interesse (temperature, pressioni, portate, potenze).
  • "Trattamento" delle misure ai fini del controllo degli impianti: "gerarchie" di attendibilità, "ridondanza" dei punti di prelievo, procedure e metodi per il rilievo di incongruenze e per la "riconciliazione" delle misure rilevate in campo.
  • Utilizzo delle misure per la verifica delle prestazioni dei sistemi energetici: collaudo (metodologie, procedure e normative); controllo del processo (on-line e off-line; real-time e non; monitoraggio dei sistemi e diagnostica funzionale).
  • Lineamenti dei sistemi di controllo di processo: configurazione, specifiche, algoritmi impiegabili e relativa modellazione informatica; problematiche di messa a punto, taratura e validazione. Metodologie dirette, semi-indirette, indirette e "correttive" per la valutazione delle prestazioni e dello "stato di salute" dei componenti e dell'intero sistema. Diagnosi energetica.
  • Esempi applicativi riferiti a casi reali.