Programma di Interazione Tra Le Macchine E L¿ambiente 2:

Titolo dell’unità didattica: Interazione tra le macchine e l'ambiente

Tipologia dell’attività formativa di riferimento: attività caratterizzante

Settore scientifico di riferimento: Ing-Ind/08

Anno di corso: 4  -  Semestre: 1  -  Numero totale di crediti: 6

Carico di lavoro globale: 180 ore

Numero di ore da attribuire a: lezioni frontali, esercitazioni, verifiche e studio individuale:  60 ore di lezioni, esercitazioni e verifiche, 120 ore di studio individuale.

Nome del docente: Luca Andreassi.

 

Contenuto del corso:

 Formazione e caratterizzazione dei principali inquinanti atmosferici primari e secondari. (le piogge acide, il "buco" nell'ozono, l’effetto serra). Azioni per la riduzione delle emissioni di CO2).

Controllo delle emissioni in atmosfera negli impianti a vapore. Rimozione del particolato: cicloni, filtri elettrostatici, filtri in tessuto, precipitatori ad umido. Rimozione degli SOx: desolforazione ad umido, a semi-secco, a secco. Controllo degli NOx  e rimozione con sistemi catalitici (SCR) e non catalitici (SNCR).

Controllo delle emissioni in atmosfera negli impianti a turbina a gas.

Controllo delle emissioni nei motori a combustione interna.

Diffusione e dispersione degli inquinanti. Elementi di meteorologia. La stabilità dell’atmosfera e le classi di stabilità atmosferica. Dispersione degli inquinanti in atmosfera. Il modello gaussiano per la valutazione della diffusione degli inquinanti prodotti dalle sorgenti di emissione.

Cenni di inquinamento termico ed acustico.

  

Testi di riferimento: Dispense preparate a cura del titolare del corso.

Cau, Cocco:"L'impatto ambientale dei sistemi energetici"

Metodi didattici: le lezioni sono ampiamente integrate da esercitazioni sugli argomenti di conoscenza di base