Programma di Istituzioni E Societa' Nel Medioevo Lm:

Il mercato del credito e le origini della banca nelle città dell’Italia comunale

Dalla metà del secolo XII nelle città dell’Italia comunale le attività creditizie e protobancarie ebbero un fortissimo impulso, raggiungendo in molti casi un eccezionale livello anche a carattere internazionale. Le finalità del corso sono sia l’analisi del complesso e articolato sistema degli strumenti creditizi messi in atto per raggiungere un così elevato livello, sia comprendere il complesso intreccio che intercorse tra pratica delle attività creditizie e ascesa sociale.

Il corso avrà un carattere seminariale e si baserà su testi e materiali indicati o distribuiti nel corso delle lezioni. Per tal motivo è richiesta la frequenza. Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a concordare un programma con il docente.

Testo base di riferimento: L. Palermo, La banca e il credito nel medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 2008

Nota bene:

Nota bene:

1)      L’esame potrà essere sostenuto sia nella stessa sessione d’esame in cui verrà sostenuto l’esame di Storia medievale LM, mod. A (prof. Sandro Carocci), come esame integrato; sia in alternativa alla stesso esame di Storia medievale LM, mod. A.

2)      Si ricorda che gli studenti iscritti ad un corso di laurea specialistica o magistrale che intendono sostenere gli esami di Storia medievale LM e di Istituzioni e società del medioevo LM, ma che non hanno sostenuto un esame di storia medievale di base durante il triennio debbono portare come programma d’esame quello previsto per Storia medievale mod A del triennio (6 cfu), e per eventuali ulteriori 6 cfu possono seguire a loro scelta i corsi previsti per il triennio stesso, o Storia medievale LM o Istituzioni e società del medioevo LM.