Programma di Archeometria:

Il corso sarà articolato in due parti.

Nella prima, a carattere introduttivo , verranno illustrati i metodi archeometrici  utilizzati ai fini sia della ricostruzione dei processi di formazione dei contesti archeologici, sia della tutela e conservazione dei beni culturali. 

 

In particolare verranno trattati

- i metodi di prospezione archeologica

(individuazione dei siti, georadar, resistività elettrica, Lidar ecc.)

- i metodi di datazione derivati dalla chimica e dalla fisica e finalizzati alla ricostruzione di una

cronologia "assoluta" di riferimento

- i metodi di caratterizzazione dei materiali e degli ambienti di interesse archeologico

(ricostruzione della storia tecnico/produttiva dei manufatti; prove di autenticità).

 

Nella seconda parte verranno esaminati in maniera dettaglio alcuni esempi di applicazione dell'archeometria, anche con sopralluoghi a musei e laboratori.

 

 

Bibliografia di riferimento

 C. RENFREW - P. BAHN, Archeologia. Teorie-Metodi-Pratica, Zanichelli, Bologna 1995 (parte

1: capitoli 3 e 4 - parte 2: capitoli 6-7-8).

 U. LEUTE, Archeometria. Un'introduzione ai metodi fisici in archeologia e in storia dell'arte,

Nuova Italia Scientifica, Roma 1993 (Introduzione, pp. 11-15).

 

Ulteriore bibliografia verrà fornita a lezione.

 

Durata del corso:

6 Novembre – 13 Dicembre 2012

 

Orari lezioni:

Martedi: 11-13 aula Mediterraneo

Mercoledi: 12-14 aula Mediterraneo

Giovedi: 11-13 aula P25