Programma di Economia Ed Estimo Civile:

 

Economia ed Estimo Civile   • Terminologia;   •  Il valore:             di un bene, di un immobile, commerciale,             catastale,patrimoniale, ecc.;   • Costi, ricavi,              investimenti, programmazione; • Definizione di bene immobile;   •             Proprietà e diritto di superficie;   • Analisi dello stato             di un bene immobile: qualità, stato di conservazione;  •             Variabilità del valore di un immobile: destinazione d’uso,             posizione, presenza di vincoli, ecc;   • Consistenza di un             immobile: superfici lorde e nette, superfici commerciali;               • Manutenzione e gestione  del patrimonio immobiliare :             manutenzione programmata, gestione    economica del bene;               • Osservatori sui valori immobiliari: Istituti, agenzie;   •             Criteri di valutazione di un immobile: comparativa,             estimativa, analitica, dei flussi di cassa attualizzati  ;               • Patrimoni immobiliari: due diligence, assets immobiliari ;               • Valutazione di patrimoni immobiliari;   • Bancabilità e             mutuabilità;   • Valorizzazione immobiliare: variazioni             delle destinazioni d’uso;   • Spin-off e alienazione di             patrimoni immobiliari, alienazione del patrimonio pubblico:             analisi dei   fenomeni in atto;   • Cartolarizzazione e             Fondi immobiliari;   • Acquisizione da parte pubblica di             immobili: esproprio per pubblica utilità, compensazioni;   •             Recupero e/o valorizzazione del patrimonio immobiliare:             tipologie degli strumenti, normativa urbanistica;   • Valore             del sottosuolo: l’ipogeo urbano;   •  La Progettazione e la             metrica dei progetti; Il Budget; Organizzazione e gestione dei progetti: il project management;        • Project financing: modalità             attuative  ;   • Ospedali,  Leisure center, ipermercati,             multisala, centri residenziali e turistici, cimiteri,              parcheggi, centri direzionali e logistici, porti turistici,             reti tecnologiche;   • Lo studio di fattibilità tecnico-             economica;   • Piano economico finanziario di un intervento               • Inquadramento territoriale, compatibilità e sostenibilità             ambientale, analisi delle esigenze infrastrutturali di un             immobile;   • Valorizzazione del territorio. Brevi cenni su:             “Accordo di programma”, “Patti territoriali”, S.T.U.,             Agenzie di sviluppo urbano, Consorzi di bonifica, Aree             sviluppo industriale, PRUSTT, “Obiettivi” comunitari ( a             sostegno delle aree depresse, per l’ambiente, ecc.);   •             Valore dei beni demaniali finalizzati a servizi di pubblica             utilità: acquedotti, strade, fogne, depurazione, energia             elettrica, parcheggi;   • Valorizzazione della vocazione             degli immobili : Il marketing territoriale;   • Valutazione             dei bacini d’utenza e individuazione di destinazioni             redditive : concettualizzazione di un intervento;   •             Strategia della promozione e della commercializzazione.               Esempi condotti da esperti   Esercitazioni  :   Organizzazione Studio fattibilità;  Valutazione di interventi             complessi; Esempio di DCF; Valore di trasformazione, La             compensazione   Testi consigliati:   Titolo: La finanza             innovativa.   Autori: F. Boccia, M. Nigro  Edizione “ il             Sole 24 Ore “ Milano 2000  Titolo: Il project financing, una             tecnica, una cultura, una politica.   Autore: G. Imperatori.               Edizione “ il Sole 24 Ore “, Milano 1998  Titolo: Programmi             di riqualificazione urbana .   Autori: L. Contardi, M.             Moscato, M. Ricci .   Edizione Istituto Nazionale di             Urbanistica, Roma 1999  Titolo: Il project financing e opere             pubbliche in Italia.   Autori: L. Contardi, M. Moscato, M.             Ricci .   Edizione EGEA, Milano 2001  Titolo: Codice delle             valutazioni immobiliari.   AAVV. Tecnoborsa S.c.p.a.               Titolo: I sistemi di misurazione immobiliare.   Autori : O.             Tronconi, M. Piazzetta, A. Ciaramella, L. Marchetti.               Edizione “ il Sole 24 Ore “  Titolo: La valutazione             immobiliare : Principi e metodologie applicative .   Autore             C. Ferrero .   Pubblicazione a cura della EGEA per la Scuola             di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi “ SDA             Bocconi”    Titolo Nuovo Trattato di Estimo – Mario Polelli             – Maggioli Editore;   Titolo Investimento Immobiliare:             mercato, valutazione, rischio e portafogli  – Martin Hoesli,             Giacomo Morri – Hoepli – www.hoesli-morri.it