Programma dei Moduli del Corso:

Storia Moderna A | Docente:
Marina Formica

 

TITOLO:

Questioni generali di storia moderna

PROGRAMMA:

Il modulo intende fornire le conoscenze fondamentali relative alla storia moderna nel periodo compreso tra 1492 e 1870. L’illustrazione dei principali avvenimenti politico-sociali sarà affiancata dalla individuazione di alcuni grandi problemi storiografici dei secoli presi in considerazione.

BIBLIOGRAFIA:

Uno o eventualmente più manuali per i licei a scelta che comprendano  l’arco cronologico che va dalla scoperta dell’America (1492) all’Unità d’Italia (1870).

In particolare, si consigliano - soltanto per il periodo considerato 1492-1870 – i due volumi:

  1. A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1350 al 1650, Roma-Bari, Laterza, vol. I
  2. A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Roma-Bari, Laterza, vol. II

OBBLIGATORIO per tutti, inoltre, è lo studio del volume:

c) R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, 2003




Storia Moderna B | Docente:
Maria Claudia Toniolo

 

PROGRAMMA         D’ESAME                                                                 A.A.   2012-2013

Storia    Moderna     I   -  mod. B    –    6 CFU

TITOLO: I ceti dirigenti negli Stati europei di età moderna. Storia    e  storiografia.

Il   corso sarà articolato in due parti:

1)       La prima parte tratterà i problemi     connessi  con la formazione e l’assetto della classe dirigente   nell’Europa   di   età moderna: partendo dall’illustrazione dei caratteri di aristocrazia, nobiltà e patriziati, e delle sue numerose identità nei diversi Stati europei, analizzeremo  le funzioni,  il  ruolo politico,amministrativo, sociale,   le     trasformazioni   nel corso del tempo.  Se  è vero infatti  che ,  tra i diversi ceti nobiliari vi furono   numerosi e sostanziali elementi  di continuità, è vero altresì che  il  loro peso sociale, la loro coesione di ceto, la loro capacità di reddito, la loro funzione politica   determinarono differenze profonde che,  nel   corso del tempo,   caratterizzarono  i principali stati europei   e i  loro sistemi di  governo

2)      La seconda parte tratterà di alcuni particolari  itinerari  di ricerca storica  percorsi in Italia nell’ultimo  decennio: partendo dall’indicazione di fonti e  storiografia, attraverso i  diversi  metodi di analisi ed elaborazione adottati , disegneremo  un  panorama storiografico attraverso   la   lettura di alcune significative ricerche comparse negli ultimi anni.

PROGRAMMA DI ESAME:

1)testo    obbligatorio   per tutti:

J. DEWALD, La nobiltà europea in età moderna, Torino,Einaudi, 2001

 1 testo  a scelta    fra quelli   sottoelencati:

    a) M FORMICA,    Lo specchio turco, Roma, Donzelli,  in corso  di stampa                                                                        

    b)  A.TRAMPUS, Storia del costituzionalismo italiano  nell’età dei lumi,  Roma- Bari,  Laterza, 2009

    c)  E. MUIR,  Guerre culturali. Libertinismo e  religione alla fine del Rinascimento,  Roma-Bari, Laterza,                                           2008

    d)  B. P.LEVACK, La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell’età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2003

ORARI DELLE LEZIONI:

Lunedì, 9-11,a.T31;  mercoledì, 9-11,a.T31;  venerdì, 9-11,aT35.  Inizio delle lezioni: 12 novembre 2012