Programma dei Moduli del Corso:

Storia Moderna Lm A | Docente:
Marina Formica

 

TITOLO:

L’EUROPA E L’ALTRO

 PROGRAMMA:

Il corso intende prendere in esame le differenti modalità d’incontro con le diversità che segnarono i secoli dell’età moderna, contribuendo a ridefinire l’identità e la percezione del Séeuropee. Dalla scoperta del Continente americano passando per le innumerevoli esperienze di alleanza e di scontro con l’Impero ottomano sidelineerà un percorso accidentato, contraddittorio e pure foriero di fecondi innesti con le culture altre e suscettibile di profonde quanto incisive trasformazioni. La lettura e il commento di alcuni brani tratti dai principali testi della storiografia sull’argomento costituiranno lo sfondoproblematico in cui andranno a inserirsi fonti e documenti di varia natura letteraria e di diverse finalità. BIBLIOGRAFIA: a) C.H. PARKER, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012; b) M. FORMICA, Lo specchio turco. Immagini dell’Altro e riflessi delSé nella cultura italiana dell’età moderna, Roma, Donzelli, 2012.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere a questa bibliografia il seguente testo:

c) B. Lewis, Culture in conflitto. Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno, Donzelli, Roma, 2006




Storia Moderna Lm B | Docente:
Marina Formica

 TITOLO:

La Repubblica Romana nel contesto del Quarantotto europeo

PROGRAMMA:

Il modulo si concentra sulla Repubblica Romana del 1849 inserendola nel contesto europeo e problematizzando il rapporto di questa esperienza politica con le rivoluzioni del 1848 e con quella, più antica, del 1798-1799. Una particolare attenzione verrà prestata all’illustrazione e all’analisi delle fonti, a stampa e manoscritte, con apposite esercitazioni in biblioteca e in archivio, oltre che in aula.

BIBLIOGRAFIA. 

1) R. Price, Le rivoluzioni del 1848, Bologna, il Mulino, 2004

2) Un testo a scelta tra: 

  • E.J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia 1848-1875, Roma-Bari, Laterza, 2010
  • D. Beales – E. F. Biagini, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, Bologna, il Mulino, 2011
  • M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2011

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere un secondo testo tra quelli a scelta (punto 2)